Il Mercatino di Natale di quest'anno sarà "Green". Ecco tutte le curiosità
La ventitreesima edizione del Mercatino di Natale si terrà a Trento dal 19 novembre al 6 gennaio 2017

Piatti di pane, un gioco sull'ambiente e ancora mappe realizzate con il riciclo dei contenitori Tetra Pak e tanto altro. Un mercatino più sostenibile e con iniziative sempre più incisive per diffondere le buone pratiche nella tutela dell'ambiente. Questa la principale novità della ventitreesima edizione del Mercatino di Natale che si terrà a Trento dal 19 novembre al 6 gennaio 2017.

Le novità sono state illustrate questo pomeriggio da Marzia Bortolameotti di Trento Fiere, l'ente organizzatore del mercatino, che quest'anno ha voluto puntare su iniziative dedicate alla sostenibilità per lanciare un messaggio ancora più forte ai visitatori.

Per ridurre l’uso della plastica, verranno distribuiti agli espositori, 70 mila shopper in carta frutta, derivante dal riciclo dei contenitori Tetra Pak. Gli shopper promuoveranno inoltre un messaggio positivo per incentivarne il riuso.
Saranno stampate 20 mila mappe, anche queste su carta realizzata dal riciclo dei contenitori Tetra Pak.
Le mappe, oltre ad essere un utile strumento per orientarsi tra i banchi del Mercatino, verranno utilizzate per indicare la collocazione degli Eco Point per il riciclo dei rifiuti e per veicolare messaggi sulla sostenibilità ambientale.
Il Mercatino di Trento ha inoltre ricevuto la certificazione «100% energia pulita Dolomiti Energia». L'energia elettrica utilizzata per l’evento è interamente prodotta da fonte rinnovabile, generata dalle centrali idroelettriche delle nostre Dolomiti.
Ma non è ancora finita qui. La App Natale a Trento, è stata ampliata per includere una sezione "green" al cui interno i visitatori potranno trovare informazioni sulle iniziative del Mercatino per la sostenibilità.
Inoltre ci sarà un gioco quiz a tema ambientale e giornalmente i vincitori verranno premiati con gadget green.
Per quanto riguarda le stoviglie, saranno lavabili e compostabili. Quest’anno verranno inoltre introdotti «piatti di pane» che, oltre ad essere una gustosa aggiunta al pasto, limitano ancora di più la produzione di rifiuti.