Contenuto sponsorizzato

"Insieme possiamo fare la differenza",  l’Associazione Famiglie Tossicodipendenti lancia una serata per cercare volontari

L'appuntamento è per il 20 febbraio alle 20.30 in via Madruzzo a Trento. Durante l’evento verranno presentate le attività del centro, le opportunità di volontariato e le testimonianze di chi già opera sul campo

Pubblicato il - 19 febbraio 2025 - 18:26

TRENTO. “La droga rapisce, distrugge sogni e speranze. Noi crediamo che insieme possiamo fare la differenza, offrendo un'opportunità di rinascita a tanti giovani in difficoltà.” Con questo messaggio, l’Associazione Famiglie Tossicodipendenti Onlus annuncia la serata informativa dedicata al volontariato, che si terrà il 20 febbraio alle 20.30 in via Madruzzo a Trento.

 

Sarà un’occasione di incontro per chi desidera dare un contributo concreto alla ricostruzione di vite e comunità. Durante l’evento verranno presentate le attività del centro, le opportunità di volontariato e le testimonianze di chi già opera sul campo. “Diventare volontario” – spiega l’associazione – “significa fare la differenza nella vita di chi lotta contro la dipendenza, offrendo ascolto, sostegno e speranza”.

 

L’Associazione Famiglie Tossicodipendenti Onlus di Trento è un pilastro fondamentale per molte persone in difficoltà, offrendo sostegno concreto e un luogo sicuro in cui ricostruire la propria vita. Grazie all’impegno dei volontari e alla presenza di strutture dedicate, ogni anno l'Aft registra circa 4.000 accessi, fornendo servizi essenziali e percorsi di accompagnamento personalizzati.

 

Tra i servizi offerti ci sono le docce, gli abiti e la lavanderia, che garantiscono igiene e decoro personale; il segretariato sociale, che fornisce supporto burocratico e amministrativo; l'accompagnamento ai servizi, per facilitare l’accesso a strutture sanitarie e assistenziali; la distribuzione di pacchi viveri, per chi si trova in difficoltà economica; laboratori e gruppi di aiuto, per favorire il reinserimento sociale. All’interno del centro è attivo anche il Punto Donna, uno spazio dedicato all’ascolto e al sostegno delle donne in situazioni di vulnerabilità.

 

L’associazione gestisce inoltre un’area di alloggi temporanei destinati a chi necessita di un rifugio sicuro e di un percorso di reinserimento. Sono disponibili 4 appartamenti d’urgenza, per un totale di 20 posti, pensati per offrire un supporto abitativo e un progetto individualizzato di ripartenza. Il cuore dell’Associazione sono i suoi 25 volontari attivi, che ogni giorno dedicano tempo ed energie per sostenere chi è in difficoltà. Il loro impegno è essenziale per mantenere vivi i servizi offerti e creare un ambiente di accoglienza e ascolto.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
altra montagna
21 febbraio - 06:00
"Sulle Alpi si è creata l’idea del luogo-rifugio, della fortezza alpina che non si lascia contaminare dalle tempeste della storia e del [...]
Esteri
21 febbraio - 06:00
"Quel che ha detto Trump negli scorsi giorni è una vergogna - dice a il Dolomiti Angela Kotyk, presidente dell'associazione Aiutiamoli a vivere -. [...]
Politica
20 febbraio - 18:16
Le nomine di Flavio Tosi per ricostruire il partito in Trentino con la scelta come suo vice di Diego Rossato, del commissario di Trento Antonio di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato