Contenuto sponsorizzato

In centro a Belluno tornano i carri di Carnevale: quindici gruppi pronti a sfilare tra maschere e divertimento

L'appuntamento è fissato per domenica 9 marzo ed era dall'epoca ''pre-Covid'' che non si teneva questo importante evento che quest’anno vedrà anche la collaborazione del Consorzio Belluno Centro Storico

Di Antonio Gheno - 19 febbraio 2025 - 18:11

BELLUNO. A cinque anni di distanza torna in Piazza dei Martiri a Belluno il Carnevale curato dalla Pro Loco Pieve Castionese in collaborazione con il Comune di Belluno. L'appuntamento è fissato per domenica 9 marzo ed era dall'epoca ''pre-Covid'' che non si teneva questo importante evento che quest’anno vedrà anche la collaborazione del Consorzio Belluno Centro Storico, che già dalle 11 di mattina aprirà lo stand gastronomico. Poi alle 12 l’esibizione del Collettivo CAB e dalle 14 inizierà la sfilata dei gruppi e dei carri allegorici.

La sfilata prevederà la partecipazione di una quindicina di gruppi con carri provenienti dal Carnevale di Castion, in particolare da Visome, Sossai, San Cipriano, Caleipo, Asilo San Gaetano e Brigate bianco-verdi di Castion, carri provenienti dal Carnevale di Sedico, un gruppo proveniente da Sospirolo e delle scuole dell’infanzia. Il raduno è previsto al piazzale della stazione da dove i carri entreranno in piazza tramite le vie Loreto e Matteotti, sfileranno sul Liston e poi usciranno per via Roma.

“Siamo contenti di tornare in piazza a Belluno e proporre questa manifestazione che vede anche i nostri carri che forse non sono così vistosi, o di grandi dimensioni, ma sono frutto del lavoro di numerosi volontari che si danno da fare annualmente per contribuire alla festa, trovandosi di sera, al freddo, nei garage delle frazioni della Pieve a confezionarli. Un operato che diventa anche occasione per socializzare e fare comunità” ha dichiarato il presidente della Pro Loco di Castion Maurizio Fontanelle che ha proseguito: “Per noi il Carnevale è un’iniziativa piuttosto onerosa per di più quest’anno che torniamo anche in centro a Belluno e per questo vogliamo ringraziare il comune e il consorzio per il supporto, anche economico, che ci permette di dare ad ogni carro circa 400 euro di contributo che poi vengono integrati dalle iniziative di raccolta fondi che ogni gruppo fa ad Orti in Piazza e in altre iniziative che hanno luogo durante l’anno”.

Quella di Belluno non sarà infatti l’unica data del Carnevale Castionese: la prima sfilata andrà in scena domenica prossima 23 febbraio con l’apertura degli stand gastronomici già alle 10, poi la sfilata delle mascherine alle 11.30 e poi la sfilata dei carri lungo Pian delle Feste dalle 14. Seguiranno le premiazioni alle 16.30 con anche il premio del pubblico cui si potrà partecipare con il televoto. Tra le altre proposte ci sarà sabato 22 febbraio, al teatro San Gaetano, uno spettacolo intitolato “Le par…Olimpiadi” a cura di “L’allegra compagnia” e poi lunedì 3 marzo alle 20.30 la tombola di carnevale nella palestra delle scuole medie di Castion i cui incassi saranno devoluti a favore delle attività del comitato genitori della scuola.

Soddisfatti della sinergia e della possibilità di fare il Carnevale in piazza a Belluno sia l’assessore alle manifestazioni e turismo Paolo Luciani che ha dichiarato che “riportare i carri in piazza è stato un impegno morale”, sia il presidente del Consorzio Belluno Centro Storico Andrea Dal Pont che ha fatto presente che “interloquire con Fontanelle, per sondare la possibilità di riportare il Carnevale in piazza, è stata la prima attività che ho fatto un anno fa appena eletto presidente del consorzio. Per la giornata del 9 marzo faccio presente che, essendo una domenica, sarà possibile visitare dalle 11 alle 12 e dalle 14.30 alle 16 il Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco in Riva San Nicolò 66-68 che mostra l’altra faccia della medaglia del Carnevale legata al rito arcaico secolare e alle comunità dolomitiche, altro filone rispetto ai carri e alla festa che vi sarà in piazza. La completezza della città capoluogo è data anche dalla presenza di entrambe queste iniziative”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
altra montagna
21 febbraio - 06:00
"Sulle Alpi si è creata l’idea del luogo-rifugio, della fortezza alpina che non si lascia contaminare dalle tempeste della storia e del [...]
Esteri
21 febbraio - 06:00
"Quel che ha detto Trump negli scorsi giorni è una vergogna - dice a il Dolomiti Angela Kotyk, presidente dell'associazione Aiutiamoli a vivere -. [...]
Politica
20 febbraio - 18:16
Le nomine di Flavio Tosi per ricostruire il partito in Trentino con la scelta come suo vice di Diego Rossato, del commissario di Trento Antonio di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato