Maltempo, Adige sotto osservazione nel Burgraviato. In arrivo forti raffiche di vento. "In valle non si escludono tempeste"
I vigili del fuoco della provincia di Bolzano stanno lavorando a fronte dell'allerta di livello Alfa diramata per la giornata di oggi. L'Adige è già arrivato alla soglia di guardia a Marlengo, mentre in val Passiria preoccupa il Pfelderer

BOLZANO. Nel giorno dell'allerta rossa sull'Alto Adige, alla pioggia dovrebbe seguire il forte vento. A comunicarlo i vigili del fuoco altoatesini, che in un aggiornamento sulla situazione meteo prevedono una graduale diminuzione d'intensità delle precipitazioni, che lasceranno luogo nel pomeriggio, appunto, a forti raffiche provenienti da ovest.
Alcuni corsi d'acqua, proseguono, hanno raggiunto la soglia di avvertimento. Tra questi l'Adige a Marlengo e il torrente Pfelderer, in val Passiria. Maggiormente interessata dal maltempo, è infatti la zona occidentale della provincia, comprendente il Burgraviato, la Val d'Ultimo, la Val Passiria e la Val Venosta. Nelle prossime ore, ad ogni modo, si prevede un ulteriore aumento del livello dei corsi d'acqua. Sul posto i vigili del fuoco.
Il vento ha già cominciato a soffiare forte sulle vette, con un graduale abbassamento ad altezze medie e basse. “In alcune valli – recita il bollettino della protezione civile – si verificheranno tempeste”. Non si escludono quindi le cadute di rami o alberi.
La dichiarazione del livello d'allerta Alfa era ancora arrivata nella giornata di giovedì. “Evitate gli spostamenti non necessari”, era stato l'invito diramato dalla Provincia di Bolzano. Anche Veneto e Trentino si preparano al maltempo, con le scuole chiuse nel bellunese, l'allerta rossa su diversi Comuni del Veneto e quella arancione sulla provincia di Trento.