Contenuto sponsorizzato

"Il ministro pensa di sterilizzare gli orsi? Una supercazzola", Fattor: "Operazione invasiva, difficoltà tecniche enormi, costi esorbitanti, incognite di tutti i tipi senza vantaggi"

Pubblichiamo un contributo di Mauro Fattor, docente al Master Fauna e Human Dimension dell'Università dell'Insubria, membro dell'associazione teriologica italiana, collaboratore di National Geographic Italia e giornalista professionista dal 1990 (ex caporedattore dell'Alto Adige), sulla proposta di valutare la sterilizzazione degli orsi trentini

Di LA - 14 agosto 2024 - 13:36

TRENTO. Una strada difficile e complicata, un percorso senza precedenti a livello mondiale e un'operazione senza logica. Una proposta che rischia di far perdere credibilità all'Ispra. L'idea del ministro Gilberto Pichetto Fratin di sterilizzare gli orsi trentini preoccupa Mauro Fattor, il docente al Master Fauna e Human Dimension dell'Università dell'Insubria, membro dell'associazione teriologica italiana, collaboratore di National Geographic Italia e giornalista professionista dal 1990 (ex caporedattore dell'Alto Adige) bolla come "supercazzola" la proposta del governo per gestire i plantigradi sul territorio.

 

Un'operazione "estremamente invasiva, difficoltà tecniche enormi, costi esorbitanti, incognite di tutti i tipi". Il rapporto di Ispra, "La popolazione di orsi del Trentino: analisi demografica a supporto della valutazione delle possibili opzioni gestionali", evidenzia già i problemi tecnici nel procedere con questa soluzione. Non solo, Fattor affronta questa proposta da altri punti di vista (Qui e qui gli approfondimenti sullo studio). 

 

"Sterilizzare un’orsa - spiega - significa farla uscire dal circuito riproduttivo. Biologicamente parlando, è un’orsa morta, che non gioca più alcun ruolo nella conservazione della specie. Un animale senza alcun significato ecologico, un 'dead bear walking'. Sterilizzarla e rimetterla in circolazione è una doppia assurdità: non svolge più alcun ruolo apprezzabile e bisogna comunque accettare il rischio residuo legato alla sua presenza. Come dire, tenersi solo il peggio senza alcun vantaggio".

 

Sono altre le strade da intraprendere per gestire la presenza dei plantigradi in Trentino, quattro gli elementi che fanno di un esemplare un "orso vero".

 

Pubblichiamo in forma integrale il contributo di Mauro Fattor, docente al Master Fauna e Human Dimension dell'Università dell'Insubria, membro dell'associazione teriologica italiana, collaboratore di National Geographic Italia e giornalista professionista dal 1990 (ex caporedattore dell'Alto Adige).

 

Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin a fine luglio ha chiesto ad Ispra di mettere nero su bianco, nel più breve tempo possibile, un piano di sterilizzazione degli orsi trentini. Forse arriverà a giorni, forse no, ma poco importa. E questo perché ci sono alcune valutazioni di fondo che, indipendentemente dai contenuti del Piano, consentono di mettere a fuoco con chiarezza tutti i limiti di una proposta del genere.

 

Non avendo precedenti a livello mondiale, difficile persino trovare un approccio lessicale che esprima compiutamente i contorni dell’operazione proposta dal ministro, una definizione tecnica adeguata. A conti fatti, forse la migliore è supercazzola. E dunque, più compiutamente, l’idea di sterilizzare gli orsi trentini è un’ipocrita supercazzola, ovvero un’operazione priva di logica, ingannevolmente scientifica, che travolge e coinvolge l’interlocutore. Che poi Ispra si presti a un giochetto del genere buttando a mare la propria credibilità, è un gran brutto segno.

 

Comunque sia, cerchiamo di spiegare perché un piano del genere è una follia. Anzi no, prima vediamo a chi può piacere. Sicuramente piacerà alle gattare parlamentari, sempre in prima linea con mamma orsa; ai veterinari compassionevoli a digiuno di ecologia delle specie, figure emergenti in questi tempi difficili; ai soliti talebani animalisti. Quelli per cui meglio zero orsi che ammazzare un orso. Quasi in sintonia con Fugatti, ma dall’altra sponda.

 

Venendo alle cose serie, domanda numero uno: sterilizzare con quale obiettivo? Nessuno, per ora, ha dato ancora una risposta a questa decisiva domanda. Sterilizzare le femmine aggressive per evitare che vadano in calore? O sterilizzare per contenere la popolazione? Sono due cose radicalmente diverse, entrambe con macroscopiche controindicazioni.

 

Piccolo passo indietro: ma qualcuno a Roma, a Trento, l’ha letto il Rapporto Ispra del maggio 2023 dal titolo: “La popolazione di orsi del Trentino: analisi demografica a supporto della valutazione delle possibili opzioni gestionali”? Pare proprio di no. Non certo il ministro. Bene, là dentro ci sono tutti gli elementi tecnici che rendono inapplicabile l’idea di un Piano di sterilizzazione, a meno di non procedere consapevolmente sulla rotta di un declino programmato della popolazione ursina delle Alpi Centrali, fino ad arrivare alla sua silenziosa estinzione. Ma dignitosa, ovvio. Che non faccia troppo chiasso e che non susciti troppe proteste.

 

In quel Rapporto Ispra si spiega molto bene, senza alcuna ambiguità, che “al fine di non incidere in maniera negativa sulla traiettoria di popolazione, è possibile ipotizzare la rimozione di un numero massimo di 2 femmine riproduttive l’anno, nell’ambito di un prelievo complessivo di massimo 8 capi”. Due femmine riproduttive. E stop. Già con 3 femmine le probabilità di imboccare la strada del declino/estinzione aumentano del 30%. Figuriamoci con 5, numero che in queste settimane è filtrato come possibile obiettivo del programma di sterilizzazione. E’ proprio questo che lo rende impraticabile.

 

Ricapitolando: per ridurre significativamente il rischio nelle interazioni uomo-orso, l’esperienza trentina insegna, è sulle femmine riproduttive che, eventualmente, si dovrebbe intervenire ma la soglia massima di intervento è di 2 l’anno. Punto. Altro che campagna di sterilizzazione. Ma ammettiamo pure che il ministro decida di procedere con due femmine l’anno, a priori, per salvarsi la faccia. Sarebbe un atto irresponsabile, a danno dei trentini e della loro sicurezza. Se, infatti, dopo aver sterilizzato 2 femmine riproduttive magari già note alle cronache per modesti precedenti, se ne presentasse una terza, non conosciuta, con comportamento aggressivo, non si potrebbe toglierla di mezzo. Un paradosso. Da ciò il cortocircuito legato al Piano di sterilizzazione. Al netto di tutto il resto. Ovvero: operazione estremamente invasiva, difficoltà tecniche enormi, costi esorbitanti, incognite di tutti i tipi.

 

A questo si aggiungono le ripercussioni sul piano europeo in caso di parabola discendente del trend di popolazione ursina. Le indicazioni della commissione europea in conformità all’articolo 17 della Direttiva Habitat, stabiliscono infatti che una perdita annua dell’ 1% di popolazione (al di sotto della “popolazione di riferimento favorevole”) di una specie particolarmente protetta come l’orso durante il periodo di rendicontazione dello stato di conservazione delle specie e degli habitat, porterebbe quasi inevitabilmente all’apertura di una procedura di infrazione contro l’Italia.

 

Chiuso il capitolo tecnico, a margine restano un altro paio di considerazioni da fare, di carattere più generale. La prima: sterilizzare un’orsa significa farla uscire dal circuito riproduttivo. Biologicamente parlando, è un’orsa morta, che non gioca più alcun ruolo nella conservazione della specie. Un animale senza alcun significato ecologico, un “dead bear walking”. Sterilizzarla e rimetterla in circolazione è una doppia assurdità: non svolge più alcun ruolo apprezzabile e bisogna comunque accettare il rischio residuo legato alla sua presenza. Come dire, tenersi solo il peggio senza alcun vantaggio.

 

La seconda, sottoprodotto della prima e sottilmente culturale: la perdita di “autenticità” della popolazione di orso delle Alpi Centrali. Ci si muove sul piano inclinato che ha come sbocco il parco zoo, ovvero animali vivi senza alcun valore aggiunto in termini di salvaguardia della biodiversità. Problema che, ovviamente, non tocca la galassia animalista, per sua natura incapace di comprendere la differenza tra un parco naturale e un parco zoo. Purché mamma orsa sia salva.

 

Conservazione in Trentino occidentale e nelle valli del Parco Adamello Brenta significa soprattutto strategie di gestione legate all’orso e percorsi praticabili di coesistenza con le attività umane e con la presenza antropica in generale. Occorre, dunque, che l’idea di cosa sia “un vero orso”, un orso autentico e dell’ambiente che lo ospita sia, in qualche modo, presente e guidata con l’obiettivo di facilitare il raggiungimento degli obiettivi gestionali individuati.

 

Un legame “autentico” con gli animali – e non è affatto necessario favorire incontri diretti per questo – può potenzialmente creare maggiore consapevolezza e, di conseguenza, aumentare la diffusione di buone pratiche di comportamento e l’accettazione di scelte gestionali, anche difficili e divisive, restando comunque all’interno di una cornice positiva di senso. Questo riguarda anche il capitolo “pericolosità”, che invece può essere ricondotto nell’alveo di un quadro normalizzato di relazioni col mondo selvatico. Va da sé che l’elemento cardine di una narrazione nel segno dell’autenticità è il “Riconoscimento dell’autonomia degli animali”.

 

Nello specifico autonomia di un animale, e soprattutto di un orso, significa promuovere l’idea di autonomia spaziale (l’animale può muoversi liberamente), di autonomia soggettiva (l’animale può esprimere la propria natura), di autonomia energetica (l’animale può agire per se stesso) e di autonomia sociale (l’animale può formare reti “sociali”). Sono questi quattro elementi che fanno di un orso un “orso vero”.

 

Un esempio: la capacità di riprodursi riflette la sua condizione soggettiva e sociale, la possibilità teorica di un incontro con un escursionista riflette le sue condizioni spaziali, mentre il potenziale di pericolosità riflette la sua condizione energetica. Fermo restando, ovviamente che questi tre elementi non riflettono necessariamente la condizione reale degli orsi quanto piuttosto il modo in cui chi frequenta la montagna, le percepisce.

 

Da ciò la domanda che rovescia il banco: l’accettazione di questa idea di “autenticità”, così radicalmente diversa dalla filosofia che accompagna il Piano di sterilizzazione, potrebbe giocare un ruolo positivo, importante, nella costruzione di un nuovo paradigma del rapporto uomo-orso nelle valli trentine? Potrebbe fungere da volano positivo in un’ottica di conservazione a lungo termine della specie e di abbassamento della soglia di rischio nelle interazioni uomo-orso? Probabilmente non lo sapremo mai.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Esteri
23 gennaio - 17:52
La stampa tedesca ha bollato come un ''saluto hitleriano'' quello fatto da Musk durante la cerimonia di insediamento di Trump e questa notte degli [...]
Cronaca
23 gennaio - 16:21
Il giovane era alla guida del autocarro da 35 quintali che ha tamponato ad alta velocità il mezzo pesante che lo precedeva. Come si evince dalla [...]
Cronaca
23 gennaio - 15:11
L'incendio partito dal presepe, una densa coltre di fumo ha invaso la chiesa. I vigili del fuoco in azione, anche con tanti motoventilatori. La [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato