Contenuto sponsorizzato
Attualità

"Qui i problemi continuano a segnare le vite delle persone". Dall'emergenza terremoto alla ricostruzione del tessuto sociale ed economico

A 8 anni dal sisma che ha colpito l'Appennino, tra Arquata del Tronto e Amatrice, causando quasi 300 vittime e la distruzione dei paesi, fa sentire la propria voce ActionAid Italia, un'organizzazione indipendente, impegnata in progetti internazionali e nazionali a sostegno dei diritti fondamentali, attiva nei Comuni del cratere fin dai primi giorni del post-terremoto

di
Luca Martinelli
24 agosto | 19:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

A 8 anni dal sisma che ha colpito l'Appennino, tra Arquata del Tronto e Amatrice, causando quasi 300 vittime e la distruzione dei paesi, fa sentire la propria voce ActionAid Italia, un'organizzazione indipendente, impegnata in progetti internazionali e nazionali a sostegno dei diritti fondamentali, attiva nei Comuni del cratere fin dai primi giorni del post-terremoto.

 

“ActionAid esprime oggi, come ogni anno dal 2016, la propria vicinanza a tutte le famiglie delle vittime e a tutte le persone colpite che ancora si confrontano con la difficoltà di vivere un territorio trasfigurato e non ancora ricostruito del tutto” spiega Patrizia Caruso, Responsabile dell’Unità Resilienza. “Sin dalle prime scosse ci siamo attivati per sostenere questi territori e siamo ancora qui a chiedere alle Istituzioni e al Governo di dare risposte concrete ai problemi che qui continuano a segnare le vite delle persone, il tempo spegne i riflettori ma noi continuiamo a stare al fianco della popolazione colpita e a far sentire la loro voce”.

 

ActionAid sottolinea la distruzione delle infrastrutture sociali, economiche, sanitarie, in un'area dove vivevano circa 16.500 mila abitanti, metà delle quali abitano ancora nelle SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza). Una realtà frammentata dove ai vecchi problemi delle aree interne e isolate si sono sommate - spiega un comunicato - "la disgregazione sociale, l’isolamento, la depressione e i disagi psichici tra giovani e anziani, infine è evidente l’emergenza di nuove forme di povertà".

La campagna #sicuriperdavvero ha illuminato il Colosseo, a Roma, con la richiesta di un "Codice delle Ricostruzioni" © Action Aid
ActionAid riporta la testimonianza di Claudia Pasqualini, una donna che abita a Giove, frazione di Muccia, nelle Marche (nell'area colpita dai successivi terremoti dell'autunno inverno 2016-2017). Pasqualini gestisce una impresa di salumi artigianali con i tre figli e il marito, impiegato comunale ora in pensione: “All’inizio dopo il terremoto siamo stati tutti uniti, tutti insieme, poi sono arrivate le casette, le SAE e ognuno si è trovato a vivere in modo diverso, con persone che non conosceva, poi c’è stato il Covid e non si è più usciti, c’è una chiusura e una difficoltà a partecipare, i problemi di ogni famiglia sono troppi da affrontare, tante persone anziane si sono ammalate. Dopo 8 anni, tutto è cambiato, solo a luglio di quest’anno sono iniziati i lavori di ricostruzione della nostra casa, ma i miei figli non vivono più con noi, sono grandi”.

 

Action Aid, che nell'area del cratere, in particolare nel Lazio e nelle Marche, ha attivato il progetto RETI, che sta per Riattivazione -Empowerment – Territorio, racconta di come le fragilità sociali esasperate dal terremoto abbiano inciso sulle motivazioni e sulle opportunità dei giovani partecipare al mondo del lavoro. Il Lazio ha la più alta incidenza di NEET, cioè Not in Education, Employment or Training, l'indicatore che individua la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione: sono oltre un quarto, il 25,1%; a seguire viene l’Umbria (20%), le Marche (19,9%) e la Toscana (18,7%). Rispetto alla quota di NEET donne, la Regione Marche presenta per il Centro Italia quella con i tassi più elevati, arrivando al 58,8%. La motivazione più diffusa è legata a carichi di cura familiari, 26% per il Centro Italia secondo il report ActionAid-CGIL. Nelle Marche, la regione dove il cratere esteso per circa il 40% del territorio, oltre il 65% dei giovani ha contratti precari e le donne hanno uno stipendio inferiore in media di 7mila euro rispetto agli uomini (dati Ires Marche).

 

Per dare risposte efficaci, il progetto RETI migliora l’accesso ai servizi sociali territoriali, attraverso un servizio di sportello di prossimità itinerante e anche con operatrici che si recano a domicilio per far emergere i bisogni delle persone più escluse e vulnerabili, indirizzarle a servizi specifici sul territorio (enti di assistenza per la distribuzione alimentare, consultori, servizi sociali, CAF, sportelli lavoro ecc.) per coinvolgerle in percorsi formativi professionali.

 

Entra nel Loop”, si chiama il percorso messo a punto proprio per dare risposte personalizzate a giovani tra i 16 e i 35 anni che vogliono riattivarsi e riprendere una vita sociale e lavorativa: sono in maggioranza giovani donne con bambini piccoli a partecipare. Per loro, all’interno di un percorso di orientamento ed accompagnamento centrato sui loro bisogni e desideri, anche l’opportunità di usufruire di “borse di inclusione”, ossia di contributi economici per sostenere le spese dei costi di iscrizione e frequenza a corsi professionali; di trasporto per raggiungere i luoghi in cui si svolge la formazione; per servizi di conciliazione a pagamento (come baby-sitter, e servizi per l’infanzia). “Le donne giovani con bimbi piccoli - racconta Domiziana Acciarri, Case Manager progetto RETI - sono le più isolate, ancora di più se donne straniere con background migratorio. Molte sono anche laureate, con titoli di studio che però non corrispondono alle aspettative del territorio, oppure non hanno la patente, né l’auto per spostarsi e non possono cercare al di fuori del proprio paese. Noi seguiamo ogni donna per darle le opportunità e i sostegni necessari a cercare lavoro, ma anche a rimettersi in moto e fare rete”.

 

In 8 anni, l'impegno di ActionAid in Centro Italia si è evoluto seguendo i bisogni della popolazione e della situazione locale: percorsi di supporto e accompagnamento alle associazioni che volevano mobilitarsi per la ricostruzione materiale e sociale, percorsi educativi nelle scuole primarie di primo e secondo grado, servizi di supporto psicologico e psicosociale di comunità, costruzione di spazi civici di aggregazione, sportelli di orientamento al lavoro per le donne, formazione per operatrici dei servizi pubblici sanitari, educativi e assistenziali sui temi della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. Sono state raggiunte e coinvolte oltre 4mila persone nei diversi Comuni, con particolare alle fasce più vulnerabili della cittadinanza.

 

Nel 2019, poi, ActionAid ha dato vita alla campagna nazionale #Sicuriperdavvero, che ha attivato oltre 400 persone e realtà sociali, associazioni, comitali locali, esperti attorno all’urgenza di avviare un dibattito pubblico, partecipato e ampio, sulle politiche di prevenzione e di ricostruzione in Italia: l'obiettivo è dotare il Paese di un "Codice delle Ricostruzioni". Nel corso dell’ultimo anno un ddl sul tema Ricostruzioni è stato traghettato in Parlamento ma senza un processo di ascolto e consultazione trasparente delle comunità colpite e della società civile. ActionAid ha portato le richieste di #Sicuriperdavvero nell’ambito delle audizioni informali organizzate dall’VIII Commissione della Camera, chiedendo di rafforzare la trasparenza dei processi di ricostruzione, destinare una quota delle risorse dei fondi per la ricostruzione e la ripresa sociale, economica e culturale, garantire la partecipazione della società civile nei processi decisionali.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Sport
| 22 gennaio | 13:00
Donato al Museo etnografico Dolomiti, è stato esposto dopo un’accurata ripulitura e manutenzione che lo ha portato all'originario splendore
Ambiente
| 22 gennaio | 12:00
Beatrice Citterio, ricercatrice in trasformazioni territoriali alla libera università di Bolzano, è ospite della nuova puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Sport
| 22 gennaio | 11:00
Ad imporsi è stata la Svizzera, che annoverava tra le proprie fila anche ex calciatori di assoluto livello come Benaglio, Mehmedi, Chapuisat e Frei, che in finale ha piegato per 8 a 6 la Germana. L'evento si disputa dal 2010, è giunto alla 13esima edizione e richiama un gran pubblico nella città del Canton Grigioni
Contenuto sponsorizzato