Contenuto sponsorizzato
Attualità

Abbandonate da oltre 20 anni, progetto da 33,5 milioni per Le Fratte (tra quota 1.400 e 1.800) con una nuova seggiovia: ''Così rilanciamo l'area''

C'è un progetto per demolire gli impianti esistenti, ormai abbandonati da decenni, e ricostruire una nuova seggiovia per collegarsi poi al Trentino. Una funivia anche a Lastebasse. Il vicentino guarda al futuro voltandosi indietro. La sindaca di Arsiero: "La pista importante per rilanciare l'area"

di
Luca Andreazza
28 aprile | 18:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

ARSIERO. Si lavora per sviluppare un nuovo comprensorio sciistico a ridosso del Trentino. E' il piano di sviluppo turistico "Fiorentini-Le Fratte". Lì sono sono stati aperti i cantieri per smantellare gli impianti, ormai abbandonati da oltre 20 anni, per puntare nuovamente sullo sci alpino. Non solo, l'idea è anche quella di costruire una funivia a Lastebasse. Sul tavolo poco più di 33 milioni. Piste che andrebbero poi a collegarsi con l'Alpe Cimbra. E' questa l'idea nel vicentino.

 

Il progetto rientra in un piano più articolato targato Unione montana Alto Astico (con in questo caso il coinvolgimento dei Comuni di Lastebasse, Arsiero e Tonezza del Cimone in provincia di Vicenza) e la previsione, tramite in Fondi di confine declinati in "area vasta", di spendere 33,5 milioni per riqualificare e rilanciare la Ski Area Fiorentini-Coston.


(Foto de "I luoghi dell'abbandono")

Nel comprensorio Alto Astico sono, infatti, comprese le aree sciabili Malga FiorentiniLe Fratte e Sella. Zone che interessano i territori dei Comuni di Arsiero, Lastebasse e Tonezza del Cimone la cui accessibilità è garantita dalla strada che sale da Tonezza del Cimone.

 

In totale sono presenti cinque impianti tra sciovie una seggiovia biposto (Le Fratte), unica struttura di una certa rilevanza con un dislivello di 403 metri con un’età piuttosto avanzata e ferma da decenni. "Questa area è abbandonata e sulla zona gravava un fallimento", le parole a il Dolomiti di Cristina Meneghini, sindaca di Arsiero. "L'ipotesi di progetto risale al 2017 e l'allora maggioranza, attuale opposizione in Comune, aveva espresso una valutazione sul ripristino di un comprensorio".


(Foto de "I luoghi dell'abbandono")

All'epoca si sarebbe dovuti andare a progettazione entro il 31 dicembre di quell'anno e avviare i lavori nel 2018 con un piano anche per il bike park Le Fratte definito "il più grande parco dedicato alle bici" del Veneto. Sono trascorsi 6 anni e tutto, più o meno, ritorna sul tavolo.

 

Un piano che prevede anche interventi per migliorare viabilità, malghe e sentieri. Si inserisce un'ipotesi di sviluppo estivo e le funivie diventano sinonimo di mobilità alternativa. Ma i primi interventi a partire, come spesso capita, sono quelli per l'inverno.


(Foto de "I luoghi dell'abbandono")

Nonostante gli impatti della crisi climatica, con un trend delle condizioni nivologiche sempre più incerte (con il ricorso all'innevamento artificiale), e la richiesta di un turismo diverso, il vicentino ha riannodato i fili del discorso. Poco importa se ci sono sul tavolo altre motivazioni di vacanza e, soprattutto, se l'esperienza precedente non è decollata con la chiusura per mancanza di redditività dell’investimento, tanto da lasciare i ruderi nonostante le iniezioni di denaro pubblico, e che le quote non sono elevatissime (si parla di un'altitudine tra i 1.400 e i 1.850 metri).

 

"Si sciava tra gli anni '60 e '80 poi la società è entrata in crisi e ora questa località versa in sostanziale abbandono", aggiunge Meneghini. "L'amministrazione non poteva intervenire per riqualificare la zona ma adesso si apre una nuova fase per rilanciare il territorio attraverso un ampio progetto di sviluppo di area vasta. La neve, soprattutto in quota, riesce a resistere e la valutazione è che la pista possa valorizzare una località bella e che possa aprire a qualcosa di importante".


(Foto de "I luoghi dell'abbandono")

Il piano prevede interventi di miglioramento del territorio tra viabilitàmalghe sentieriMa si ritorna indietro e il futuro è lo sci. "La ricettività è rispettivamente di 350 sciatori al giorno per i due skilift nell’area Malga Fiorentini e di 548 per l’area delle FratteLa ricettività istantanea complessivavale a dire il numero di persone presenti contemporaneamente nell’area è di 600 sciatoriammesso che gli impianti lavorino in pieno e che non ci siano codeLe piste di Malga Fiorentini e di Tonezza non hanno innevamento artificialementre l’ambito delle Fratte è coperto al 100%". Questo si legge in un progetto di valutazione ambientale del 2009. Nel 2021 invece nel masterplan si parla di 12 mila primi ingressi e 150 mila passaggi stagionali negli anni Ottanta e Novanta. Si riparte insomma da qui con annessi impianti di innevamento e invasi perché la potenza di fuoco va garantita.

 

 

Il documento evidenzia, infatti, che "l’area in esame inizialmente si trovava nell’elenco delle aree Sic e Zps della Regione Veneto, pertanto è da ritenere che la zona sia tuttora naturalisticamente meritevolee il fatto che sia stata depennata dell’istituzione di un certo tipo di vincolosia legato al fatto di evitare possibili ostacoli allo sviluppo del carosello sciistico con FolgariaL’area presenta effettivamente un territorio particolarmente pregevole dal punto di vista naturalisticocosì come riconosciuto nel Piano d’Area, in quest'ultimo sono tuttavia pure individuate ampie aree di espansione per le pratiche sciisticheL’area sciistica prevista è compresa tra i 1.400 ed i 1.850 metri di quotaaltitudine per cui non sempre è risultato garantito l’innevamento naturalerendendo necessaria la dotazione di sistemi di innevamento programmato".


(Foto de "I luoghi dell'abbandono")

Si prevede "a questo scopo la creazione di un bacino di 42 mila metri quadriper 100 mila metri cubi d’acquain località passo Coeche tuttavia sarà in parte autoalimentato e in parte riempito con acqua pompata da altre zoneIn alternativa verranno impiegate le risorse idriche di Folgariaalimentate da una presa a quota 570 metri nella val di Terragnolocon un dislivello di circa mille metri rispetto al previsto bacino in località ex Nato alle CoeSolo per lo riempimento di metà bacino (50 mila metri cubi) si prevede un fabbisogno energetico di 300.000 KwhLa pressione idrica alla fine sarà comunque tutta a carico del fiume Astico in quanto la zona dell’altopiano presenta caratteristiche carsiche rendendo la risorsa idrica difficilmente disponibile".

 

La novità è però il collegamento alla SkiArea dell'Alpe Cimbra, anche gestionale. Da un lato FolgariaSki andrebbe a garantire la solidità operativa e dall'altro lato andrebbe a espandere il demanio sciabile, oggi di poco più di 100 chilometri con l'allargamento alle Fratte e Coston-Fiorentini.

 

Ma tra Trentino e Veneto è tempi di grande opere con il recente via libera al rifacimento della telecabina Francolini verso Sommo Alto, un impianto in questo momento chiuso da oltre due anni. Un'alleanza tra Euregio Plus FolgariaSki per lo sviluppo turistico, in questo caso, dell'Alpe Cimbra: sul piatto un finanziamento di quasi 5 milioni per la telecabina Francolini mentre la Provincia, tramite Trentino Sviluppo, investe altri 4 milioni. L'intenzione è quella poi di coinvolgere la parte privata del territorio (Qui articolo). A dicembre 2023 era stata inaugurata la nuova seggiovia Passo Coe – Cima Plaut (Qui articolo).

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Sport
| 22 gennaio | 13:00
Donato al Museo etnografico Dolomiti, è stato esposto dopo un’accurata ripulitura e manutenzione che lo ha portato all'originario splendore
Ambiente
| 22 gennaio | 12:00
Beatrice Citterio, ricercatrice in trasformazioni territoriali alla libera università di Bolzano, è ospite della nuova puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Sport
| 22 gennaio | 11:00
Ad imporsi è stata la Svizzera, che annoverava tra le proprie fila anche ex calciatori di assoluto livello come Benaglio, Mehmedi, Chapuisat e Frei, che in finale ha piegato per 8 a 6 la Germana. L'evento si disputa dal 2010, è giunto alla 13esima edizione e richiama un gran pubblico nella città del Canton Grigioni
Contenuto sponsorizzato