Contenuto sponsorizzato

Le canzoni trap? Sei su dieci contengono espressioni violente nei confronti delle donne. Gli altri temi? Autocelebrazione, rabbia, delusione, violenza e droga

E' quanto emerge dall'indagine del portale "Libreriamo" che ha analizzato 500 testi di canzoni rap e trap degli artisti più in voga del momento. "Disillusi e senza punti di riferimento - scrive Libreriamo nella propria indagine - i trapper vedono il mondo esterno e la società come un grande inganno e la loro musica diventa uno strumento per urlare al mondo il loro profondo senso di insoddisfazione. Domina il sesso maschile (63%), ma non perché lavora, porta a casa i soldi, più semplicemente perché tra i fratelli si crea un mondo in cui le ragazze sono soltanto un oggetto sessuale (47%)"

Di D.L. - 19 dicembre 2023 - 19:03

TRENTO. Le canzoni rap e trap? Sei su dieci contengono espressioni violente nei confronti delle donne.

 

E' quanto emerge dall'indagine del portale "Libreriamo" che, utilizzando un software, ha analizzato 500 testi di canzoni rap e trap degli artisti più in voga del momento. I temi più ricorrenti? L'autocelebrazione (81%), rabbia e delusione (77%), violenza (61%), disparità di genere (55%) e droghe (58%).

 

I contenuti fanno sì che, molto spesso, i trapper siano al centro di polemiche e contestazioni: l'ultimo esempio riguarda da vicino il Trentino. Basti pensare a quanto accaduto a fine ottobre quando Nicky Savage (nella foto di copertina) si è esibito a Trento nell'ambito di una serata per celebrare la festa di Halloween (QUI ARTICOLO).

 

"Disillusi e senza punti di riferimento - scrive Libreriamo nella propria indagine - i trapper vedono il mondo esterno e la società come un grande inganno e la loro musica diventa uno strumento per urlare al mondo il loro profondo senso di insoddisfazione. Al primo posto tra i temi più ricorrenti nelle canzoni trap troviamo, nell'81% dei casi, l'autocelebrazione e la rivendicazione del proprio successo come uno degli argomenti che maggiormente si ripetono. Emblematica, in tal senso, è l'espressione "Mamma, hai visto ce l'ho fatta?", che ricorre in moltissimi testi, come ad esempio in "Million Dollar" di Lazza".

 

Moltissimi, per non dire tutti, i trapper d'ultima generazione arrivano dalle periferie delle grandi città e da un contesto degradato con poche opportunità. Il riscatto è dunque rappresentato dalla musica "dal tornare da ricchi nel quartiere di origine (65%) e affermare alla propria mamma che sono riusciti" sono ulteriori argomenti che vengono riproposti nei testi.

 

Gli altri sentimenti "forti" espressi sono quelli di delusione e rabbia (77%).

"Molti brani trap - prosegue Libreriamo - mescolano rabbia e delusione. Ma cosa genera tali sentimenti negativi? Principalmente i trapper nei loro testi riversano tutta la rabbia dovuta a delusioni d'amore (65%), conflitto generazionale in famiglia (54%), rabbia nei confronti dei poteri forti (47%) o la scomparsa di un amico (34%)".

 

Il rapper romani Gemitaiz nei suoi brani si è fatto spesso messaggero della delusione d’amore: in “Baci Al Cianuro”canta con Madman così: “Rifiutato/ ho il cuore triturato/ non conosco l’amore simulato/ di avvelenarmi non l’avevo stipulato/ Tu sei una mantide e io mi faccio decapitare/ tanto che può capitare/ sono una lettera da non recapitare”.

 

I "fratelli", o meglio i "bro" nel linguaggio trap sono quasi sempre al centro (64%), mentre le donne hanno un ruolo secondario e "il tema della disparità di genere (55%), i ruoli sono ben definiti tra ragazzi e ragazze. Domina il sesso maschile (63%), ma non perché lavora, porta a casa i soldi, più semplicemente perché tra i fratelli si crea un mondo in cui le ragazze sono soltanto un oggetto sessuale (47%) spiega Libreriamo.

 

“Sei soltanto mia, mai più di nessuno/Odio chi altro ti ha avuta o fatta sentire al sicuro/ per te vado in galera e se domani finisce è un problema” canta Sfera Ebbasta con Elodie nel brano “Anche stasera”.

 

La donna amata è spesso presente (61%). Il problema è la gelosia (43%) perché ci sono tutte le altre ragazze che fanno la corte al trapper (59%), ma queste non lo meritano perché vogliono solo vivere il lusso (65%), una vita sfrenata (59%), avere i suoi soldi (49%), e in alcuni casi la droga (39%).

 

La droga  (58%) è un altro tema sempre più presente nei testi (ma anche nei video), soprattutto la cannabis (71%) e altre droghe (35%).

 

Poi c'è la violenza, verbale e fisica (61%): i rivali (ovvero gli altri trapper) vengono offesi e derisi (58%). La Glock dentro il borsello di Gucci è diventata il must. Il ferro (51%) è il nuovo scettro del potere e della dominazione sugli altri. 

 

Le figure più frequenti nei testi dei trapper - conclude Libreriamo -, oltre a spacciatori e altri piccoli criminali, sono ragazzi e ragazze che ostentano la propria ricchezza indossando vestiti o gioielli di lusso. Il lusso sfrenato legato alle griffes della moda è, infatti, un elemento fondamentale nei testi dei trapper (63%). I marchi vengono citati ed esibiti attraverso i profili social. La Lamborghini emerge spesso nei testi come l'auto dei sogni (47%). E un altro desiderio (poco nascosto) è potersi ritrarre mentre si è a mollo nella piscina della propria villa (35%), simbolo massimo della ricchezza raggiunta. Infine, a proposito di lusso, lo smartphone, meglio se di ultima generazione e glitterato, rappresenta il media per definizione dei trapper (69%)".

 

La musica trap è in costante ascesa come facilmente rilevabile analizzando la classifica annuale (2023) di Spotify. Gli artisti presi in esame sono stati quelli del momento, tra i più noti, ovvero Sfera Ebbasta, Rkomi, Lazza, Dark Polo Gang, Ghali, Tedua, Izi, Gemitaiz, Achille Lauro, Enzo Dong, Capo Plaza, Drefgold, Rosa Chemical, Luchitos, Sacky, SquadDrone, Tony Effe, Guè Pequeno, Geôlier, Tha Supreme, Blanco, Ernia, Chiello, Shiva, il rapper milanese recentemente arrestato per tentato omicidio.  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
altra montagna
11 febbraio - 18:00
Tra il XVIII e il XX secolo le montagne, con le vette imponenti e i sentieri celati, hanno rappresentato un rifugio per chi doveva evadere [...]
Montagna
11 febbraio - 18:29
La Nebulosa di Orione che si erge, maestosa, sul Montanel, è stata prontamente catturata dalla fotografa Alessandra Masi, che racconta lo [...]
Società
11 febbraio - 20:00
Inizia a prendere forma la programmazione alla Music Arena con la nuova gestione di Magellano. Un annuncio accompagnato dal messaggio che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato