Contenuto sponsorizzato

Qualità della vita, Trento unico capoluogo in Italia nella top ten per bambini, giovani e anziani

I risultati sono emersi da un'indagine sulla qualità della vita 'generazionale' presentata dal Sole 24 durante la giornata di chiusura del Festival dell'Economia: Trento è al secondo posto tra i capoluoghi di Provincia d'Italia per l'indice di sportività dei più piccoli, al terzo per il tasso di fecondità, al sesto per il numero di amministratori comunali under 40 e al secondo per la speranza di vita

Pubblicato il - 06 giugno 2022 - 15:15

TRENTO. Qualità della vita, Trento è il capoluogo migliore per bambini, giovani e anziani: la città trentina è infatti l'unico capoluogo di Provincia in Italia a entrare nella top ten della graduatoriagenerazionale” presentata dal Sole 24 Ore in occasione della giornata conclusiva del Festival dell'Economia. Tra gli indicatori nelle migliori posizioni a livello italiano, sottolinea l'Amministrazione trentina, la speranza di vita, il tasso di fecondità, l'attività sportiva dei più piccoli, il basso consumo di farmaci per malattie croniche e il numero delle biblioteche.

 

Se infatti il luogo ideale in cui vivere per i bambini è Aosta, per i giovani Piacenza e per gli anziani Cagliari, il posto migliore per chi cerca un luogo in cui tutte le generazioni possano trovare servizi e opportunità è proprio Trento. Il mix di indicatori considerato è in parte relativo alla città, in parte alla Provincia: le prime classificate in ognuna delle tre categorie relative alle fasce d'età registrano però basse performance in almeno una delle altre due, evidenziando così un profilo in sostanza disomogeneo.

 

Al contrario a Trento la situazione è più in equilibrio: il capoluogo infatti è terzo per qualità della vita degli anziani e settimo per qualità della vita di bambini e giovani. In particolare l'ultimo gradino del podio per qualità della vita della terza età è legato a indicatori parziali come la speranza di vita (2° posto), il basso consumo di farmaci per malattie croniche (3° posto), il numero delle biblioteche (5° posto), l'assistenza domiciliare (6° posto), gli orti urbani (17° posto).

 

Per quanto riguarda la qualità della vita dei giovani invece, Trento si posiziona bene per il numero di amministratori comunali under 40 (6° posto), per il gap tra affitti in centro e periferia (7° posto, ma Trento è alla 93° posizione per canone di locazione), per il tasso di disoccupazione giovanile (10° posto) e per il numero di laureati (17° posto). Infine, a Trento vivono bene anche i bambini, come dimostrano gli indicatori parziali riguardanti l'indice di sportività dei più piccoli (2° posto), il tasso di fecondità (3° posto), i posti negli asili nido (13° posto) e lo spazio abitativo (26° posto).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Economia
14 febbraio - 19:26
A due settimane dalla scadenza del bando cresce la tensione sulla concessione cinquantennale dell'Autostrada del Brennero. Dopo il ricorso di [...]
Politica
14 febbraio - 20:39
Il parere contrario del Consiglio delle autonomie locali aveva portato alla reazione dell'assessore Roberto Failoni. Il presidente del Cal, Paride [...]
Cronaca
14 febbraio - 19:17
Dopo la chiamata d'emergenza sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e i vigili del fuoco
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato