Contenuto sponsorizzato

A Madonna di Campiglio neve da record per il primo giorno di apertura degli impianti: oltre un metro sulle piste e fino a due sopra i 2.500 metri

Aperti anche i rifugi Boch, Graffer e Stoppani. Soddisfazione, da parte di Funivie Madonna di Campiglio, per il debutto stagionale. I dettagli da Bruno Felicetti, vicepresidente di Funivie Campiglio, che traccia un bilancio del primo giorni sugli sci: “I primi ingressi sono stati 1.400 e i passaggi 16.000, con una media di 10 corse a testa effettuate da ogni sciatore. Numeri di tutto rispetto”.

Pubblicato il - 16 novembre 2019 - 17:22

MADONNA DI CAMPIGLIO. Centoventuno centimetri: questo il livello record di neve registrato oggi a Madonna di Campiglio per l'apertura delle piste. E anche facendo esercizio di memoria non si ricorda, in tempi recenti, una così grande nevicata già a fine novembre: 1 metro e 21 centimetri in zona Grostè (ma dall’inizio delle nevicate le stazioni di rilevamento hanno registrato, a 2.250 metri di altitudine, 2 metri e 7 centimetri di neve caduta).

 

La nevicata di ieri, da sola, ha portato ben 75 centimetri di coltre bianca e in centro paese l’altezza misurata è di 60 centimetri. Un paesaggio invernale da cartolina che ha regalato ai primi sciatori piste ottimamente innevate in una cornice da fiaba, con il sole che in mattinata si è fatto più volte largo tra la nebbia.

 


 

''Un ottimo auspicio per la stagione appena iniziata'', commenta il presidente dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena Tullio Serafini, ricordano che anche il calendario degli eventi invernali proporrà molte iniziative agli ospiti: dal prestigioso slalom di Coppa del Mondo di sci alpino l’8 gennaio alle finali di Coppa del Mondo di sci alpinismo all’inizio di aprile fino alle iniziative più divertenti come la festa di Capodanno, gli appuntamenti con Skisunrise e Sunset Ski e il Carnevale Asburgico, per citarne alcuni.

 

Oggi, a Madonna di Campiglio, come sempre una delle prime stazioni sciistiche dell’arco alpino a presentarsi sulla scena dell’inverno, sono stati accessibili 12 chilometri di piste da sci, dai 2.500 m del Grostè ai 1.650 m di località Fortini. Gli snowmaker di Funivie hanno gestito molto bene l’abbondante nevicata di venerdì e sono riusciti a garantire un’ottima battitura dei tracciati.

 

Aperti anche i rifugi Boch, Graffer e Stoppani. Soddisfazione, da parte di Funivie Madonna di Campiglio, per il debutto stagionale. I dettagli da Bruno Felicetti, vicepresidente di Funivie Campiglio, che traccia un bilancio del primo giorni sugli sci: “I primi ingressi sono stati 1.400 e i passaggi 16.000, con una media di 10 corse a testa effettuate da ogni sciatore. Numeri di tutto rispetto”.

 

Da sabato prossimo 23 novembre saranno aperti tutti i giorni piste e impianti del Grostè e anche  dello Spinale. Il 5 dicembre la data fissata per l’apertura di Pinzolo e Folgarida-Marilleva collegamenti compresi.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
altra montagna
11 febbraio - 18:00
Tra il XVIII e il XX secolo le montagne, con le vette imponenti e i sentieri celati, hanno rappresentato un rifugio per chi doveva evadere [...]
Montagna
11 febbraio - 18:29
La Nebulosa di Orione che si erge, maestosa, sul Montanel, è stata prontamente catturata dalla fotografa Alessandra Masi, che racconta lo [...]
Società
11 febbraio - 20:00
Inizia a prendere forma la programmazione alla Music Arena con la nuova gestione di Magellano. Un annuncio accompagnato dal messaggio che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato