Contenuto sponsorizzato

Arrigo Dalfovo confermato alla guida di Enaip: "Coinvolgeremo sempre di più le realtà produttive del territorio"

Nel nuovo consiglio di amministrazione l’imprenditore Mauro Giacca, il presidente di Garda Dolomiti Silvio Rigatti e il comunicatore Davide Zambelli

Pubblicato il - 22 febbraio 2025 - 11:48

TRENTO. Fare dei 9 Centri di Formazione Professionale dei luoghi di ascolto dell’economia del territorio e coinvolgere sempre più realtà produttive. Questi sono due degli obiettivi che si è posto di perseguire nei prossimi anni Arrigo Dalfovo, architetto e già Presidente delle Acli trentine, che è stato confermato nella carica di presidente di Enaip Trentino.

 

L’ente di formazione professionale gestisce 9 centri presenti su tutto il territorio provinciale, con 2.100 allievi e quasi 400 collaboratori tra docenti e personale. Assieme a Dalfovo, proposto dal presidente delle Acli Trentine Walter Nicoletti grazie al parere positivo unanime del nuovo Consiglio di Amministrazione, alla vicepresidenza siede Michele Mariotto, direttore di Caf Acli Trentino. A seguire, fanno parte del nuovo organo esecutivo altri rappresentanti del sistema aclista, tra cui Nicola Simoncelli, responsabile per la Presidenza delle Acli dei settori dell’economia e del lavoro, Fausto Gardumi, del direttivo di Acli Terra, e Laura Froner, componente del Consiglio provinciale aclista ed esperta nel settore della formazione.

 

A fianco del consiglio di amministrazione ci saranno poi altri rappresentanti dei diversi settori economici e produttivi della provincia, che, in base alle norme statutarie dell’ente, sono stati scelti fra una rosa molto ampia di ex allievi particolarmente meritevoli e capaci, che hanno realizzato significativi traguardi nella vita professionale e imprenditoriale. Sono pertanto entrati nel nuovo organo esecutivo l’imprenditore Mauro Giacca, amministratore unico della Giacca srl costruzioni elettriche e Presidente di AC Trento 1921, Silvio Rigatti, albergatore di Nago-Torbole e Presidente di Garda Dolomiti SpA, e Davide Zambelli, giovane food blogger e comunicatore nel campo della ristorazione. Faranno inoltre parte del collegio dei revisori dei conti Fabio Scudiero (Presidente), Paolo Giovanazzi e Giulia Pegoretti.

 

“Riteniamo importante utilizzare il nostro marchio ‘Scuola-Impresa’ – ha spiegato Arrigo Dalfovo – per coinvolgere sempre più le realtà produttive nel rapporto con i nostri Cfp, facendo sì che stage e tirocini diventino palestre didattiche in continuità con l’insegnamento scolastico. Riteniamo inoltre fondamentale implementare ulteriormente il nostro ‘ecosistema di competenze’ per favorire una consapevole transizione educativa e valorizzare gli insegnanti formati sull’innovazione digitale, affinché possano condividere nuove risorse in grado di perseguire un utilizzo consapevole, critico e produttivo dell’intelligenza artificiale.”

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
22 febbraio - 20:20
La vicepresidente della Provincia è intervenuta: “Come donna di destra che crede che il rispetto sia un principio irrinunciabile, condanno [...]
Montagna
22 febbraio - 20:01
"Il turismo lascia dietro di sé una scia nera e in questo caso pure maleodorante", l'anticipazione del servizio di Report. La replica della [...]
Cronaca
22 febbraio - 19:40
In tre contro una. Il tremendo episodio è avvenuto in un locale a Trento, ad aggredire la poliziotta sarebbero stati tre ultras della curva [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato