"Il Lago di Garda ha perso 85 centimetri, più di 229 milioni di metri cubi di acqua in un anno". Le foto dal satellite, Gavazzoni: "A Nord della penisola emerse le rocce"
Le due fotografie sono state scattate a distanza di un anno esatto dal satellite europeo Copernicus, il Sentinel-2. Il vice presidente della Comunità del Garda: "Il 16 agosto scorso eravamo infatti a +29 centimetri sopra lo zero idrometrico, rispetto a +114 del 2021. Il minimo stagionale è stato comunque raggiunto il 21 ottobre scorso, ora sta lentamente crescendo"
RIVA DEL GARDA. Al Lago di Garda mancano ben 85 centimetri di livello idrico, circa 229.500.000 metri cubi di acqua. E' questo quanto emerge dal confronto tra le due fotografie scattate dal satellite europeo Copernicus, il Sentinel-2, a distanza di un anno esatto l'una dall'altra: una il 16 agosto 2021 l'altra il 16 agosto 2022.
"Cosa si nota? - spiega Filippo Gavazzoni, vice presidente della Comunità del Garda che riporta la notizia, pubblicando le immagini - Il 16 agosto scorso eravamo infatti a +29 centimetri sopra lo zero idrometrico, rispetto +114 centimetri del 2021. Una differenza notata anche dalle foto satellitari, evidente soprattutto nell'estremità nord della penisola. E' li che le rocce emerse riflettono quel colore marron chiaro che stacca, cromaticamente, rispetto il riflesso blu e turchese dell'acqua quando le ricopriva".
Sirmione per la sua collocazione e conformazione rocciosa "è diventata l'emblema mediatico della crisi idrica gardesana". A fine agosto la città sulla penisola nel cuore del Garda mostrava lastre di roccia fino a qualche tempo fa completamente sommerse. "Ma la sua bellezza - prosegue Gavazzoni - è tale da non temere alcun contraccolpo, anzi, chi ha cercato di denigrare il Lago di Garda per la crisi idrica, mostrando la secca a Sirmione, ha certamente ottenuto, come un boomerang, l'effetto opposto".
Secondo i livelli indicati direttamente dal lettore idrometrico all'Edificio Regolatore, dichiara ancora il vicepresidente, il Lago di Garda "ha raggiunto comunque il suo minimo stagionale il 21 ottobre scorso, toccando i +22 centimetri sopra lo zero. Ora sta lentamente crescendo. Siamo oggi infatti a +35 centimetri e la speranza è che, entro aprile 2023, all'inizio della stagione irrigua, il Garda abbia recuperato un buon volume idrico".
Ma come è possibile una ripresa in così poco tempo? "Teoricamente si. Giusto per fare un esempio pratico: nel 2003, precisamente il 18 e 19 ottobre, il Lago raggiunse un minimo davvero eccezionale: +9 centimetri sopra lo zero. Sei mesi dopo, nell'aprile del 2004, complice chiaramente un meteo favorevole, il Garda fu in grado di sfiorare il suo massimo invaso, raggiungendo i +137 centimetri sopra lo zero. Quindi esiste la possibilità di un buon recupero idrico per la prossima stagione".
A detta di Gavazzoni, si sarebbe "'speculato' troppo sui livelli del Lago di Garda, attraverso un'informazione spesso più sensazionalistica che realistica, soprattutto dalla stampa estera. A me piace però guardare i numeri e i ricorsi storici. Per questo ho pubblicato varie volte notizie nella speranza che un problema oggettivo, il calo idrico in relazione alla mancanza di precipitazioni, non venisse distorto e ingigantito oltre la sua reale portata". Quest'estate erano state diverse le notizie sulla stampa estera, in particolare dal mondo germanofono, che riportavano titoli quali "Meglio non buttarsi a capofitto nel lago di Garda” e “L’Italia avverte: ‘Non buttatevi nel lago di Garda’. C’è troppa poca acqua”.