Contenuto sponsorizzato
05/08/2023 - 19:08

IL VIDEO. Accordo tra Voyager Space e Airbus per la futura stazione spaziale Starlab

Milano, 5 ago. (askanews) - Starlab, una delle future stazioni spaziali commercial in via di sviluppo, nascerà dalla collaborazione tra il primo contraente, l'azienda aerospaziale americana Voyager Space e Airbus Space and Defence, salita a bordo da poco. Il lancio è previsto nel 2028; sarà più piccola della Stazione Spaziale Internazionale ma con un diametro maggiore, circa 8 metri e come l'ISS sarà dedicata prevalentemente a compiti di ricerca scientifica in microgravità.La joint venture tra i due partner per lo sviluppo e la gestione di Starlab è stata annunciata nei primi giorni di agosto 2023. Alla fine del 2021 la Voyager si è aggiudicata, tramite la consociata Nanoracks, un contratto da 160 milioni di dollari, dalla Nasa, per sviluppare Starlab. Ora, nel programma entra anche Airbus che ha diversi stabilimenti in Europa e questo faciliterà l'accesso ai servizi anche da parte dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dell'industria aerospaziale europea, nel cui ambito l'Italia detiene una posizione di primo piano.In futuro, l'ISS dovrà essere sostituita e la Nasa sta pensando a strutture private; di recente ha già assegnato un budget di 130 milioni di dollari alla Blue Origin di Jeff Bezos e 125,6 milioni alla Northrop Grumman per sviluppare progetti di stazioni spaziali commerciali. Anche la Axiom Space, con il supporto della stessa Nasa e l'esperienza italiana nel settore di Thales Alenia Space, sta sviluppando la sua stazione per scopi commerciali che, inizialmente, sarà attaccata, come modulo aggiuntivo, all'ISS per poi diventare autonoma.

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
23 febbraio - 20:00
Intervento del soccorso alpino per recuperare due escursionisti in difficoltà durante la gita. Sono finiti su pendio di neve poco sotto la cima [...]
Cronaca
23 febbraio - 19:17
Le ossa potrebbero risalire al Paleolitico o all'età del Ferro, quando la val Camonica era certamente abitata, come testimoniano le incisioni [...]
Cronaca
23 febbraio - 19:16
Il conducente stava affrontano un tornante quando le fiamme si sono propagate lungo il veicolo. E' stato necessario l'arrivo di un'autobotte per [...]
Contenuto sponsorizzato