Un river trekking e un percorso di canyoning sul Fersina. Dopo i sold out alle miniere e il boom all'Orrido, l'Ecomuseo guarda al futuro
L’Orrido si presta anche come suggestiva location per eventi, ecco quindi il coinvolgimento della compagnia teatrale La Burrasca per realizzare e organizzare un calendario di appuntamenti tra spettacoli, performance, feste e percorsi teatralizzati per animare ulteriormente il sito nel corso dell'estate e dell'autunno. Un progetto che prevede anche la presenza di altri artisti locali
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/orrido.jpg?itok=ziCzwdfg)
TRENTO. Le prime visite alla Canopa dell'acqua sono finite sold out praticamente subito e l'Orrido di Ponte Alto ha registrato oltre 25 mila presenze dall'apertura di due anni fa, così l'Ecomuseo Argentario spinge sull'acceleratore per ampliare il ventaglio di offerte tra avventura, tradizione e cultura. E si annunciano già le prime novità e idee di breve e lungo periodo.
"Ora la prossima fase - dice Ivan Pintarelli, presidente dell'Ecomuseo Argentario - è quella di aumentare le opportunità commerciali per portare a termine alcuni sogni, la volontà è quella di sviluppare un percorso di canyoning lungo il torrente Fersina e immerso nell'area di Ponte Alto. Un altro punto è quello di realizzare l'idea della guida alpina Massimo Faletti per sviluppare un river trekking con guadi e attraversamenti nel tratto a monte dell'orrido fino a Civezzano. Un progetto nato dopo la giornata promossa dalla circoscrizione dell'Argentario e la pulizia della zona".
Fin dal 1800 la forra di Ponte Alto ha affascinato gli abitanti e i visitatori della città di Trento. Una meta ricercatissima fino alla chiusura per ragioni di sicurezza e la successiva riqualificazione dell'area. L’Orrido, come noto, è un profondo canyon, scavato dalle acque tumultuose del torrente Fersina nel corso di migliaia di anni.
Qui nel 1500 sono state costruite alcune delle opere idrauliche più antiche del mondo, per scongiurare le alluvioni in città. Le due briglie danno origine a spettacolari cascate alte oltre 40 metri che si fanno strada tra gli strati di roccia rossa, creando scenografici giochi di luce.
In particolare dall’autunno del 2017 l'Ecomuseo gestisce le visite guidate all’Orrido di Ponte Alto: aperto tutti i sabato e domeniche a cadenza oraria dalle 10 alle 18 in estate. Non è necessaria la prenotazione, se non per gruppi oltre le 15 persone, queste ultime possono effettuare la visita anche durante la settimana.
Non è tutto. L’Orrido si presta anche come suggestiva location per eventi, ecco quindi il coinvolgimento della compagnia teatrale La Burrasca per realizzare e organizzare un calendario di appuntamenti tra spettacoli, performance, feste e percorsi teatralizzati per animare ulteriormente il sito nel corso dell'estate e dell'autunno. Un progetto che prevede anche la presenza di altri artisti locali.
La compagnia, infatti, si avvale della collaborazione con l’associazione TaViMaCoS per proporre anche due spettacoli alle Cave di Pila di Villamontagna, un altro dei luoghi recuperati dall’Ecomuseo: qui si estraeva la pietra di Trento, quella utilizzata per i principali monumenti cittadini.
Recentemente si è puntato poi sulle miniere d'argento (Qui articolo). Una scoperta che ha già riscosso un enorme successo, tanto che l'Ecomuseo vuole accelerare nell'apertura di nuovi percorsi per far fronte alle tantissime richieste. "Abbiamo una lista d'attesa - commenta Lara Casagrande, direttrice dell'Ecomuseo Argentario - ma sarà difficile accontentare tutti. L'apertura di questi siti, unici nel panorama internazionale, sono importanti in quanto aprono poi prospettive archeologiche in collaborazione con la Soprintendenza".
Dopo l'acquisizione in comodato o tramite convenzione di alcune di queste miniere, che ricaduto su proprietà pubblica e privata, e quindi alla stipula di un’apposita assicurazione, è stato possibile attivare delle visite guidate con accompagnatori di media montagna e guide alpine (Qui articolo).
"Si è scelto di non impattare sul contesto storico-archeologico che le miniere rappresentano - evidenzia la direttrice dell'Ecomuseo - un unicum a livello europeo, ma di attivare dei percorsi di carattere speleologico che permettono ai visitatori di vedere il sito nella sua naturalità, con le tracce di un lavoro millenario. Le preview primaverili, nelle giornate del 25 aprile e del 26 maggio hanno avuto un grande successo di pubblico e hanno fatto registrare in breve tempo il tutto esaurito".
Un mix tra paesaggio lunare che conserva le tracce di un lavoro incessante fatto a mano e un lago che nasconde un antico villaggio, le miniere d'argento immutate da quasi mille anni sono luoghi a tratti labirintici ma ricchi di fascino, storia e tesori.
"La mission dell’Ecomuseo - conclude Casagrande - è quella di rivolgere le attività in primis alla comunità locale. Un modo per riscoprire luoghi dimenticati apprezzando sempre di più il territorio. Il coinvolgimento dei turisti permette di creare un piccolo indotto che viene convogliato nelle attività istituzionali dell’associazione, come la didattica gratuita alle scuole, e in azioni di marketing territoriale che auspichiamo siano di stimolo per uno sviluppo sostenibile dell’economia locale".
Iniziative che trovano il pieno appoggio dell'Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi. "L'Ecomuseo - conclude la direttrice Elda Verones - è sempre di più un punto di riferimento per nuove forme di turismo culturale esperienziale e sostenibile per i visitatori della città e delle valli limitrofe. Il lavoro di questa realtà è fondamentale nella gestione di questi siti di importanza culturale, storica e geologica, sempre più attrattivi per i tanti turisti che giungono in città e sul territorio"
Le date degli eventi estivi all’Orrido e delle visite guidate alla Canopa delle Acque (Civezzano):
8-9 giugno: La Cacciatrice, il Vescovo e l'Ingegnere, visita guidata teatralizzata all’Orrido di Ponte Alto. Tre repliche alle ore 18, 19, 20. Prenotazione obbligatoria
29 giugno: Visita guidata alla Canopa delle Acque. Prenotazione obbligatoria.
13 luglio: Visita guidata alla Canopa delle Acque. Prenotazione obbligatoria.
8 agosto: Visita guidata serale alla Canopa delle Acque, in occasione della manifestazione SerEstate a Civezzano. Prenotazione obbligatoria.
10 agosto: Notti Spaziali, teatro-scienza presso le Cave di Pila di Villamontagna, in collaborazione con il Gruppo Astronomico Monti Stellati
17 agosto: Visita guidata alla Canopa delle Acque. Prenotazione obbligatoria.
31 agosto: Visita guidata alla Canopa delle Acque. Prenotazione obbligatoria.
8 settembre: Chiamata alle Arti! Performance presso l’Orrido di Ponte Alto con artisti locali selezionati tramite un’apposita call.
Settembre (data da definirsi): La Guerra di Tina. Ho sognato il mondo sopra un treno, spettacolo teatrale presso le Cave di Pila di Villamontagna.
31 ottobre: Racconti dell’Orrido, visita audio-guidata, teatralizzata e sensoriale, presso l’Orrido di Ponte Alto.