Contenuto sponsorizzato

Abbandono abusivo dei rifiuti nelle aree di sosta dei camionisti, interviene il Comune: "Allo studio varie soluzioni per far fronte al problema"

La comunicazione da parte dell'assessore all'ambiente del Comune di Rovereto, Ruggero Pozzer: "Limitare gli accessi, creare servizi, rivolgersi alla collaborazione di Autostrada e aziende private: ecco le ipotesi allo studio per prevenire l’abbandono abusivo dei rifiuti"

Pubblicato il - 24 febbraio 2025 - 17:06

ROVERETO. Non è nuovo, purtroppo, il fenomeno dell’abbandono di rifiuti di ogni tipo da parte di camionisti che stazionano la notte in zona industriale a Rovereto: anzi, anche per voce dell'assessore all'ambiente del Comune della Città della Quercia, Ruggero Pozzer, "è da tempo all’attenzione dell’assessorato e dell’ufficio ambiente". 

 

"Segnalazioni in questo senso - recita una nota dell'assessore - arrivano periodicamente, oltre che dalla cittadinanza da parte anche delle associazioni di volontari 'Dai Neta', 'Cipiacepulito' e 'Plastic free' che, con grande generosità, impegno sociale e senso civico presidiano le zone interessate dal fenomeno. L’assessorato rinnova anzi il ringraziamento per l’aiuto straordinario che questi volontari offrono settimanalmente raccogliendo gli abbandoni di rifiuti che sul territorio vengono lasciati da persone a dir poco maleducate".

 

Come denunciato dagli attivisti e confermato dall’assessorato, il fenomeno è collegato soprattutto al pernottamento in zona industriale di autotreni in attesa di consegnare le merci al mattino successivo nelle aziende dei dintorni. Una zona di sosta che con il tempo è divenuta un deposito abusivo di rifiuti, sedie e tavolini in plastica rotti oltre che di deiezioni umane a volte racchiuse in contenitori plastici: un panorama, insomma, di forte degrado, che denuncia la mancanza delle più elementari norme di sicurezza, di igiene e del vivere civile.

 

"A questo proposito - riprende Pozzer - ricordo che non solo per i camionisti ma per chiunque l’abbandono di rifiuti fuori dai luoghi preposti comporta una denuncia di tipo penale, e che la legge 137/2023 stabilisce che chiunque abbandoni rifiuti è punito con ammenda da 1.000 fino a 10 mila euro. Ricordo ancora che nel nostro territorio sanzioni sono già state elevate nei confronti di trasgressori colti sul fatto o in seguito alle indagini compiute dalla polizia locale, la quale è dotata di tutti i mezzi necessari per risalire all’identità dei trasgressori. E anche per gli abbandoni indiscriminati avvenuti in zona industriale è nostra intenzione procedere nella stessa maniera".

 

E così si arriva ad una serie di possibili soluzioni prese in esame: alcune di rapida realizzazione, altre che richiedono una preparazione e tempi più lunghi

 

"Si pensa ad esempio - racconta l'assessore - di porre fine al fenomeno degli abbandoni illeciti da parte dei camionisti limitando gli accessi alle zona di sosta in orario notturno, con divieti o sbarre mobili. Nel frattempo si è anche chiesto a Dolomiti Ambiente la disponibilità a collocare cestini supplementari il cui numero eventualmente potrebbe essere ancora incrementato. Oppure, per far fronte all’esigenza sanitaria e di sicurezza è allo studio l’ipotesi di installare servizi igienici nelle aree sensibili. Un provvedimento che però si scontra con gli elevati costi di gestione".

 

"Non è escluso poi di chiedere la collaborazione nella presa in carico del problema alle aziende private, che sono la destinazione degli autotreni e come tali indirettamente coinvolte. Si pensa ad esempio alla disponibilità di realizzare servizi igienici e a depositi per rifiuti all’interno delle proprie superfici. Non è escluso infine di fare appello alla responsabilità della A22 Autostrada del Brennero di implementare ulteriormente le aree dedicate al parcheggio ed ospitalità dei mezzi".

 

"Questo per ribadire - conclude la nota - che il problema da tempo è stato preso in carico dall’assessorato e dagli uffici competenti e che sono allo studio le soluzioni più efficaci per porvi fine". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
24 febbraio - 16:56
Il tragico incidente a Torbole, una betoniera ha travolto e schiacciato due persone. L'80enne è morta all'ospedale, ricoverata in gravi [...]
altra montagna
24 febbraio - 10:17
L'attacco della nuova amministrazione Trump è una vera e propria "guerra" al territorio statunitense. Ha licenziato quasi tutti i [...]
Cronaca
24 febbraio - 15:42
L’attacco ha interessato i siti web istituzionali, senza coinvolgere le Ulss o altri servizi sanitari. Non si segnalano, al momento, violazioni [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato