Contenuto sponsorizzato

Viaggio nell'Ogliastra, fra mare, montagna, storia, cultura, arte e artigianalità: la Sardegna meno conosciuta e più autentica

DAL BLOG
Di Marco Consoli/Travel Blogger - 31 maggio 2021

Uomo poliedrico professionista nel settore amministrativo e finanziario, promotore culturale, produttore discografico e di eventi, attore, fotomodello, influencer,

Un viaggio nell’Ogliastra. Una settimana in un angolo incantevole della Sardegna fra mare, montagna, storia, cultura, arte e artigianalità. La Sardegna meno conosciuta e più autentica.

 

L’Ogliastra è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale.  Definita l’anfiteatro sul mare, l’Ogliastra comprende diversi monumenti naturali, spiagge incontaminate, riconosciute tra le più belle al mondo, itinerari per il trekking, mountain bike e il climbing. L’Ogliastra non è solo mare ma è anche montagna, storia e tradizioni con la presenza di siti nuragici, delle Domus de Janas, delle tombe dei Giganti, di Menhir e di innumerevoli chiesette campestri.

 

Ho trascorso in Ogliastra una splendida settimana primaverile con base a Tertenia ospite di “Lughes”.

 

https://www.turismo.ogliastra.it/

 

Tertenia 

 

Museo civico d’arte moderna ALBINO MANCA

 

Nato il 31 dicembre 1897 a Tertenia Albino Manca rappresenta con le sue opere una piena testimonianza dell’epoca tra la seconda guerra mondiale e la fine del XX secolo. Manca, diplomato all’accademia di belle arti arti a Roma, raggiunge l’apice del successo nella tanto sognata America dove muore nel 1976. 

 

L’opera più famosa è sicuramente “The diving Eagle” inaugurata nel 1963 dal presidente J.F. Kennedy. Il monumento ricorda i marines caduti in mare durante la seconda guerra mondiale ed è situata al Battery Park di Manhattan a New York.

Il museo civico di Tertenia, ospita una vasta esposizione di oltre 300 opere (bronzi, marmi, crete, medaglie, gioielli, dipinti, gessi e cere) donate dalla famiglia al paese natio per volontà dello scultore.

 

Albino Manca è sepolto nel suo paese d’origine, Tertenia.

 

Ringrazio l’amministrazione comunale per avermi concesso, eccezionalmente, di visitare il museo non ancora aperto al pubblico per la pandemia.

 

 

Il sito archeologico di “Fustì e Carca”

 

Nel 2017, durante i lavori di costruzione della Strada Statale 125 orientale Sarda, venne portato alla luce un antico centro di produzioni agricole di periodo romano. Il sito archeologico fu “salvato” dalla Soprintendenza che ne accertò il grande valore storico culturale e impose di spostare il tracciato della nuova strada permettendo di effettuare ulteriori interventi di scavo a seguito dei quali emersero nuove strutture di pianta circolare simili a silos di contenimento, due grandi piazzali e un pozzo profondo circa 7 metri. Nonostante i soldi spesi per deviare il tracciato della strada ed i primi lavori di scavo, il sito rischia oggi di essere ricoperto e tornare sottoterra. È nato un comitato che, anche attraverso la raccolta pubblica di firme, ne richiede, invece, la valorizzazione e l’apertura alle visite. 

 

Ringrazio Angelo Murgia per l’eccezionale visita guidata. 

 

 

Nuraghe “Longu” 

 

Ho visitato il Nuraghe con il proprietario del terreno. Il signor Giovanni mi ha raccontato piacevoli aneddoti e ricordi d’infanzia: “Il Nuraghe aveva una copertura a cupola e sotto la torre conica c’erano diverse stanze (un vero e proprio insediamento abitativo)''. Infine mi piace ricordare l’orgoglio del signor Giovanni, il quale, invitandomi ad entrare nella torre. mi ha ripetuto più volte che all’interno del Nuraghe non entra neanche un goccio d’acqua.

 

 

 

Lughes (luce in sardo) candele artigianali

 

Dalla passione di Massimiliano Puddu per le candele, nasce il progetto Lughes. “Non c’è abbastanza buio in tutto l’universo da spegnere la luce di una sola candela” è la frase celebre di Fannie Flagg scelta per presentare la linea di candele Lughes. Produrre candele con sistemi artigianali permette a Massimiliano di creare oggetti originali nelle forme, colori e profumazioni e pezzi “unici”, personalizzati su richiesta del cliente, per eventi da ricordare per sempre. Lughes ha recentemente presentato la nuova linea Rainbow (candele con i colori dell’arcobaleno) simbolo di pace e felicità.

 

Instagram lughes_candle  

 

 

La costa

 

Le coste dell’Ogliastra sono splendide e incastonate fra mare e roccia. Si alternano spiagge di sabbia bianchissima con un mare dal color turchese a tratti in cui le rocce rosse si “tuffano” nel mare colorando l’acqua di verde smeraldo.

 

In una settimana ho visitato il tratto di costa che va da Santa Maria Navarrese a Barisoni.

 

Il racconto fotografico:

 

Santa Maria Navarrese 

 

Cala Moresca

 

Spiaggia di Basaura

 

Torre di Bari

Spiaggia di Su Sirboni

Piscine di Su Sirboni 

 

Marina di Tertenia - Foxi Manna

 

Barisoni 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
30 marzo - 06:01
Per la legge il figlio di questa coppia fa parte di quella categoria "invisibile" per cui non sono riconosciuti determinati diritti, per [...]
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato