Traduzione Italiano – Inglese: comune, ma da non sottovalutare
La traduzione italiano – inglese è richiesta spessissimo e in ogni ambito. Ecco come orientarsi nella scelta del professionista a cui affidare il lavoro
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/4411-Traduzione-italiano-Inglese.jpg?itok=3OCPs8gU)
TRENTO. La traduzione italiano – inglese e viceversa è quella che più frequentemente viene richiesta in tutti i settori, da quello commerciale a quello accademico fino a quello gastronomico. Questo perché l'inglese è ancora la lingua internazionale per eccellenza, in grado di veicolare informazioni attraverso le barriere culturali e linguistiche di un numero enorme di Stati.
Si sarebbe portati a pensare quindi che ottenere una buona traduzione italiano – inglese sia ormai molto semplice e che quasi chiunque sia in grado di eseguirla: si tratta di un falso mito, che può portare a commettere leggerezze che inficeranno la qualità finale della traduzione. Fatte queste considerazioni, a chi ci si deve rivolgere per ottenere una buona traduzione in inglese?
Traduzione in lingua attiva e passiva: una differenza fondamentale
La traduzione in lingua passiva è quella che un traduttore esegue traducendo un testo in lingua straniera nella sua lingua madre. Per fare un esempio: un traduttore italiano esegue una traduzione attiva quando traduce dall'inglese all'italiano. Al contrario, un traduttore madrelingua inglese esegue una traduzione attiva quando traduce dall'italiano all'inglese.
È sempre consigliabile far eseguire una traduzione attiva, poiché è necessario padroneggiare perfettamente tutti i registri formali della lingua di arrivo di una traduzione per produrre un testo tradotto che sia tanto efficace quanto il testo di partenza.
Una traduzione in lingua attiva è invece quella che un traduttore esegue dalla propria lingua madre in una lingua straniera. Si tratta di un'operazione rischiosa, dal momento che certe sfumature linguistiche sono note soltanto ai parlanti nativi di un idioma o da persone che praticano costantemente la lingua in questione. Un bambino di una famiglia bilingue, per esempio, sarà in grado di eseguire una traduzione in lingua attiva in entrambe le lingue dei suoi genitori.
Com'è comprensibile quindi, se si ha bisogno di una traduzione dall'italiano all'inglese è assolutamente necessario rivolgersi a un traduttore madrelingua inglese che sia esperto nella tematica trattata dal testo che è chiamato a tradurre.
L'importanza della specializzazione
È capitato a tutti almeno una volta nella vita di leggere un documento legale e avere l'impressione che fosse scritto in una lingua completamente diversa da quella comune. In realtà l'ambito legale, come quello medico e più in generale quello scientifico, possiedono una terminologia specialistica incredibilmente vasta, tanto vasta e complessa da dare l'impressione che il “legalese” o il “medichese” siano lingue a sé.
Questa profonda distanza terminologica ha luogo in tutte le lingue, quindi soltanto un traduttore che conosce la terminologia legale sarà in grado di portare a termine correttamente la traduzione di un documento legale, di un contratto o di un atto ufficiale da una lingua straniera alla propria lingua madre.
Nel caso di una lingua diffusa e conosciuta come l'inglese, quindi, la difficoltà non consiste nel trovare un traduttore di lingua madre che conosca l'italiano, ma piuttosto trovare un traduttore competente in un determinato settore. A complicare le cose si aggiunge il fatto che esistono tantissimi ambiti di specializzazione, ognuno dei quali ha diversi livelli di profondità e tecnicismo.
Affidarsi al professionista giusto
Come si fa a individuare il professionista adatto a svolgere il lavoro di cui si ha bisogno? Nella maggior parte dei casi, se non si ha la fortuna di conoscere personalmente un traduttore specializzato in un determinato settore è bene affidarsi a un'agenzia di traduzione professionale. Le agenzie infatti dispongono di un gran numero di contatti e saranno in grado di affidare a qualcuno di competente una traduzione italiano – inglese professionale, in grado di riversare nel testo tradotto tutte le caratteristiche e i contenuti del testo originale.