Contenuto sponsorizzato
03/10/2023 - 15:10

IL VIDEO. Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier

Milano, 3 ott. (askanews) - Il premio Nobel per la Fisica 2023 è andato - ex aequo - a tre scienziati: Pierre Agostini (della Ohio State University, di Columbus, negli Stati Uniti), Ferenc Krausz (del Max Planck Institute of Quantum Optics, in Germania)e Anne L'Huillier (della Lund University, in Svezia) per i "metodi sperimentali che generano impulsi di luce di attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia".I tre Premi Nobel per la Fisica 2023, ha spiegato L'Accademia reale svedese delle Scienze, sono stati premiati per i loro esperimenti che hanno fornito all'umanità nuovi strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all'interno di atomi e molecole. "Pierre Agostini,Ferenc Krausz e Anne L'Huillier hanno dimostrato un modo per creare impulsi di luce estremamente brevi che possono essere utilizzati per misurare i rapidi processi in cui gli elettroni si muovono o cambiano energia".Gli esperimenti dei vincitori, iniziati alla fine degli anni '80, hanno prodotto impulsi di luce così brevi da essere misurati in attosecondi - un attosecondo corrisponde a un trilionesimo di secondo - permettendo di studiare processi così rapidi che prima era impossibile seguire: nell'elettronica, per esempio, è importante capire e controllare il comportamento degli elettroni in un materiale. Gli impulsi ad attosecondi possono anche essere utilizzati per identificare diverse molecole, ad esempio nella diagnostica medica.

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
08 febbraio - 06:00
In Trentino, secondo gli ultimi dati della Provincia, si contano circa 1.100 Oss impiegati nell'Azienda sanitaria, 3.250 nelle Rsa e circa 200 [...]
Cronaca
08 febbraio - 08:25
Stava giocando con la palla quando quest'ultima è finita nel giardino di una casa e il ragazzino si è arrampicato per recuperarla
Montagna
07 febbraio - 18:03
"Ieri, durante una sosta, ho incontrato un signore di una certa età che procedeva verso baita Segantini, sul Passo Rolle. Dietro al suo zaino [...]
Contenuto sponsorizzato