Addio a Renato Ballardini: partigiano, avvocato e parlamentare, morto a 97 anni. Una 'memoria vivente' della Resistenza
Classe 1927, Renato Ballardini a 16 anni scelse di opporsi al fascismo diventando partigiano. Per anni protagonista della vita politica locale e nazionale fu parlamentare, presidente della Commissione Affari Costituzionali, membro della Commissione dei 19 e consigliere provinciale
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2025/02/img-2293.jpg?itok=9-1kmwL8)
RIVA DEL GARDA. Lutto nella comunità di Riva Del Garda: questa mattina, 15 febbraio, si è spento all'età di 97 anni Renato Ballardini. Avvocato, storico personaggio della sinistra trentina e per oltre vent'anni parlamentare, nonché deputato europeo, rappresentava inoltre una 'memoria vivente' della resistenza trentina.
Classe 1927, Ballardini era infatti l'ultimo testimone della Brigata Impera, un gruppo di giovani liceali rivani che si schierarono apertamente contro il fascismo: a soli 16 anni scelse infatti di diventare partigiano, optando per la clandestinità sulle montagne della Rendena e collaborando con le formazioni partigiane delle Fiamme Verdi.
Animato da sempre dai valori di uguaglianza, giustizia e libertà, lo sguardo di Ballardini è sempre stato attento alle nuove generazioni, che invitava ad analizzare la contemporaneità con attenzione e consapevolezza, coltivando la memoria.
Nel corso del suo impegno politico, Renato Ballardini è stato militante del Psi per poi confluire nel Pds: parlamentare dal 1958 al 1979, è stato inoltre presidente della Commissione Affari Costituzionali e membro della Commissione dei Diciannove, occupandosi di trovare una risoluzione politica per la questione sudtirolese. Membro della rappresentanza della Camera dei Deputati al Parlamento europeo dal 1969 al 1974, ricoprendo anche la carica di vicepresidente, nel 1983 fu eletto consigliere provinciale di Trento.
Al termine della sua carriera politica, scelse di dedicarsi con impegno alla professione legale scrivendo e collaborando con diversi periodici.
Molte le onorificenze ricevute da Renato Ballardini nel corso della sua vita: medaglia d'oro al merito, era stato insignito dell'ordine di merito della Provincia di Bolzano e dell'Aquila si San Venceslao a Trento.