Contenuto sponsorizzato

Il bando per gestire la Music Arena: niente concerti durante i Festival dell'Economia, dello sport o del TrentoDoc e sono previsti interventi infrastrutturali da parte della Pat

Pubblicato l'avviso di Trentino Marketing per individuare il soggetto che organizzerà eventi musicali per i prossimi tre anni alla Trentino Music Arena. I termini per inviare la proposta scadono il prossimo 29 novembre

Di Luca Andreazza - 28 ottobre 2022 - 21:20

TRENTO. E' stato pubblicato l'avviso per individuare il soggetto che organizzerà eventi musicali nei prossimi tre anni (2023/25) alla Trentino Music Arena. L'area inaugurata dal concerto di Vasco Rossi il 20 maggio scorso. 

 

La decisione era stata comunicata il 14 ottobre scorso e ora ci sono tutti i dettagli per partecipare alla selezione; i soggetti interessati saranno valutati sulla base di una proposta tecnica e di una proposta economica da parte della Commissione che sarà appositamente nominata da Trentino Marketing (Qui articolo). I termini per inviare la proposta sono stati fissati per mezzogiorno del prossimo 29 novembre (Qui tutte le info e i dettagli).

 

 

Sono richiesti una serie di requisiti di esperienza e di solidità economica a garanzia della serietà della proposta. Al vincitore della selezione verrà assegnata in via esclusiva l’area per il periodo del palinsesto concordato (indicativamente dal 15 maggio al 30 settembre di ogni anno), ferma comunque la possibilità per la Provincia di organizzare in via autonoma eventi.

 

L'organizzatore/partner avrà l'obbligo di presentare la proposta di palinsesto definitiva entro il 31 gennaio per 2023 per la stagione 2023, quindi entro il 31 dicembre del 2023 e del 2024 per i periodi 2024 e 2025 con la precisa indicazione degli eventi musicali, degli artisti coinvolti, delle date e del periodo necessario per allestimento e disallestimento dell’Area, in modo da definire con precisione il periodo di richiesta di concessione d’uso della zona di San Vincenzo.

 

Nel corso del triennio la Trentino Music Arena sarà interessata inoltre da alcuni interventi di manutenzione straordinaria e di miglioramento infrastrutturale, che non influiranno sul calendario degli eventi proposti dall’organizzatore/partner e che potranno migliorare gli standard infrastrutturali stessi dell’area per l’organizzazione di eventi musicali.

 

"Per il solo 2023 - si legge nell'avviso - considerando che lo stato di fatto e di diritto in cui verrà consegnata l’area complessivamente, sarà corrisposto all’organizzatore/partner scelto un indennizzo annuo, omnicomprensivo, per l’esigenza di allestimenti e interventi provvisori che lo stesso organizzatore/partner dovrà garantire sull’area per l’organizzazione degli eventi, secondo i previsti standard e requisiti di sicurezza e adeguatezza, se del caso affidandosi a fornitori in appalto e/o subappalto specializzati e qualificati. Gli interventi e allestimenti provvisori di cui trattasi sono i seguenti, individuati come strettamente necessari per il raggiungimento di un livello funzionale pari a circa 20.000 unità di pubblico".

 

L’organizzatore/partner avrà diritto alla vendita e incasso dei biglietti degli eventi musicali organizzati, agli introiti derivati dalle collaborazioni e/o sponsorizzazioni e vendita di prodotti di merchandising, al pari del food/beverage e ai parcheggi nell’Area Concerto destinati all’evento.

 

Per quanto riguarda la proposta tecnica. Il palinsesto deve prevedere almeno 7 eventi musicali nel 2023 e 10 eventi musicali nel 2024 e 2025, con pubblico pagante previsto compreso tra le 7 mila e le 20 mila persone, nel periodo 15 maggio/30 settembre di ogni anno, coinvolgendo artisti di notorietà e successo nazionale o internazionale, dei quali dovranno regolarmente disporre di piena e esclusiva titolarità dei diritti di pubblica esecuzione dal vivo.

 

"Le date degli eventi musicali - prosegue l'avviso - non dovranno sovrapporsi alle date in cui saranno organizzati da Trentino Marketing il Festival dell’Economia, il Festival dello Sport e il Trentodoc Festival o altre manifestazioni di richiamo provinciale o cittadino (es. Le Feste Vigiliane), salvo intesa con Trentino Marketing che potrebbe valutare la concomitanza come elemento di valore".

 

Le proposte che non avranno ottenuto, prima della seconda riparametrazione, il punteggio complessivo pari o maggiore di 35 punti su 70 punti massimi attribuibili saranno escluse. La parte economica invece pesa per 30 punti. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
30 marzo - 06:01
Per la legge il figlio di questa coppia fa parte di quella categoria "invisibile" per cui non sono riconosciuti determinati diritti, per [...]
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato