
L'Alto Adige vince il Criterium Nazionale Cuccioli [...]

Caos durante la partita di volley Under16, ragazze in [...]

Vittorie in Austria e successi sul ring a Vicenza e [...]

Calcio serie C. Secondo ko consecutivo per il Trento. I [...]

Il Cus UniTrento supera il Bagolino, terza vittoria per [...]
Calcio serie B femminile, colpo del Trento contro il [...]

Marvin Vettori batte Roman Dolidze e continua a sognare [...]

Basket Serie A, Trento spreca il +17 contro Tortona, [...]

Basket Serie A, Trento si fa scivolare la vittoria tra le [...]

Il Südtirol trionfa in casa e batte 2 a 0 la Spal con [...]
Basket Serie A, Trento ci crede, ma non è abbastanza. Non cade il Forum di Milano. La CRONACA
Trento esce sconfitta, ma a testa alta dal Forum di Assago. Nonostante un inizio decisamente in salita che li porta a finire anche a -18, i trentini stringono i denti e recuperano, arrivando anche conquistare il vantaggio e perdendo solo negli ultimi minuti

MILANO. L’Olimpia è sul pezzo e si vede. Le scarpette rosse mettono subito in difficoltà i trentini con una difesa oltremodo aggressiva ed un attacco che non perdona. Tonut e Luwawu-Cabarrot mettono su un notevole show balistico per mettere a segno un parziale di 13-0, che lancia Milano a +16. Con 4 minuti rimasti sul cronometro del primo tempo arriva finalmente la reazione di Trento, guidata dal duo Flaccadori-Atkins, che riporta i bianconeri in singola cifra di svantaggio. Riallungano i padroni di casa sul finale, tornando a +13 dopo qualche errore difensivo della Dolomiti Energia (28-15).
L’inizio del secondo quarto porta la firma di Baron, che da solo manda l’Armani Exchange a +18. Stavolta l’Aquila reagisce velocemente, facendo leva sull’esperienza di capitan Forray e sull’energia dei giovani Conti e Ladurner, che insieme creano un importante break di 0-11 in favore dei bianconeri (-7). Sale poi in cattedra anche Matteo Spagnolo, che con un paio di canestri spettacolari impedisce a Milano di scappare di nuovo prima della fine del quarto (43-37).
Continua la rimonta trentina dopo la pausa lunga: i bianconeri arrivano ad un solo punto di distanza dai padroni di casa, mandati in confusione dalla difesa dell’Aquila. Con la schiacciata di Atkins arriva anche il primo vantaggio di Trento, subito sventato dall’Olimpia che rimette la testa avanti. Il classico tiro a goccia di Forray restituisce nuovamente alla Dolomiti Energia le redini del match, in un’altalena del vantaggio che continua fino a quando Milano non riesce a mettere di nuovo un possesso di distanza tra sé e la formazione bianconera (56-54).
Si riscuote l’Olimpia, che nel quarto periodo ritrova subito Mitrou-Long e Baron, portandosi a +10 in un attimo. Non si scoraggiano i trentini, decisi a lottare fino alla fine, e ricominciano a rosicchiare pian piano il vantaggio delle scarpette rosse. Spagnolo ne mette 5 per il nuovo -6 di Trento con 3 minuti da giocare, ma Milano poco dopo trova la tripla di Hall per il +9, rendendo il cammino degli ospiti molto più complesso. Nonostante gli sforzi quasi eroici dei ragazzi di coach Molin, Hall va a segnare il +11 dalla lunetta per poi chiudere la partita con il canestro del +13 di Tonut a meno di un minuto dalla fine (78-65).
ARMANI EXCHANGE MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 78-65
(28-15; 15-22; 13-17; 22-11)
ARMANI EXCHANGE MILANO. Davies 11, Thomas 4, Luwawu-Cabarrot 14, Mitrou-Long 10, Tonut 14, Rapetti, Baron 12, Ricci, Biligha 6, Hall 7, Alviti, Datome. Allenatore: Ettore Messina.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO. Conti 7, Spagnolo 14, Forray 10, Flaccadori 8, Udom, Ladurner 2, Grazulis 4, Atkins 18, Calamita, Lockett 2. Allenatore: Emanuele Molin.