Contenuto sponsorizzato

Treno della memoria, partiti 200 giovani dal Trentino. Arci: "Il viaggio che intraprendete è uno degli snodi cruciali di questo percorso educativo e culturale"

Sono partiti in totale più di 400 giovani dall'Alto Adige, dal Trentino e dal Tirolo, per visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau per il progetto 'Promemoria Auschwitz.Eu'. Burli: "È un tassello di un mosaico di progetti alla cittadinanza attiva che partono dal presupposto che cittadini non si nasce, ma si diventa, ragionando e comprendendo diritti e doveri"

Di F.C. - 17 March 2023 - 20:23

TRENTO. Quasi 200 ragazzi e ragazze trentini per l'edizione 2023 di Promemoria Auschwitz.Eu, il viaggio della memoria che dà la possibilità a più di 400 giovani (dai 17 ai 25 anni compiuti) provenienti dall'Alto Adige, dal Trentino e dal Tirolo, di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.

 

La partenza è avvenuta il 17 marzo alle 15 con la rituale cerimonia di saluto degli organizzatori. Il viaggio è solo una delle tante tappe di un percorso iniziato a gennaio e proseguito poi in febbraio e marzo con una serie di incontri formativi e laboratoriali. Durante il viaggio i ragazzi visiteranno il museo Fabbrica di Oscar Schilndler, il ghetto ebraico di Cracovia, l’ex lager di Auschwitz e l’ex lager di Birkenau.

 

"Ormai da più di dieci anni realizziamo insieme questo progetto che è un esempio di come le due Province possano collaborare proficuamente su un tema, per altro così delicato, come quello della memoria pubblica - dichiara Paolo Burli, vice presidente di Arci del Trentino, saluta i ragazzi durante l’assemblea subito prima della partenza, alla presenza del Presidente di Anpi del Trentino Mario Cossali -. Il viaggio che vi accingete a intraprendere è uno degli snodi cruciali di questo percorso educativo e culturale, di cittadinanza attiva: arriva dopo la formazione e prima dell'attività di restituzione dell'esperienza alla comunità che faremo insieme".

 

Promemoria_Auschwitz.Eu mira a promuovere la partecipazione dei giovani e ad accompagnarli nella comprensione del passato e nella lettura del presente. Il progetto è rivolto, oltre che a ragazzi altoatesini e nord-tirolesi, anche a 175 cittadini trentini, seguiti da 18 tutor e da 4 membri dello staff.

 

"È un tassello di un mosaico di progetti alla cittadinanza attiva - prosegue Burli - che partono dal presupposto che cittadini non si nasce, ma si diventa, ragionando e comprendendo diritti e doveri, che sono due facce della stessa medaglia, quella della responsabilità che ognuno di noi ha verso gli altri".

 

In Trentino Promemoria Auschwitz.Eu è sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento; a livello regionale è promosso da Arci del Trentino Aps, Arciragazzi Bolzano, Agjd e curato da Deina Trentino Aps e Deina Alto Adige – Südtirol Aps.

 

"Anche per questo realizziamo in estate i campi della legalità - conclude il vice presidente di Arci del Trentino -, il lavoro sui beni confiscati alla mafia a Corleone, e Ultima fermata Srebrenica, sulla guerra in ex Jugoslavia e sulla strage di Srebrenica, altre proposte che spero potrete intrecciare. Vi auguro innanzitutto buon viaggio e che questa esperienza possa rilevarsi significativa, grazie anche alle associazioni che organizzano il progetto e ai vostri e alle vostre tutor. Noi speriamo che questa vostra visita possa essere anche lo spunto per una chiave di lettura su cosa può portare l’odio e la de-umanizzazione dell'altro, quali sono stati gli orrori della storia, gli errori dell'indifferenza anche del presente, e vi aiuti ad essere protagonisti del futuro che vorrete costruire".

 

Il progetto si concluderà simbolicamente il 25 Aprile, durante la Festa di Liberazione che come tutti gli anni Arci del trentino organizzerà al Parco delle Albere, quando nel primo pomeriggio ci sarà un momento di approfondimento legato al tema dei progetti di cittadinanza attiva.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
21 marzo - 12:17
Questa mattina poco prima delle 12 è stato ritrovato il corpo di Italo Todesco, pescatore di 70 anni che da domenica non aveva più dato sue [...]
Cronaca
21 marzo - 11:18
Secondo gli accertamenti fatti, il ragazzo sarebbe stato sotto l'effetto dell'alcol e questo potrebbe avergli causato una perdita di equilibrio e [...]
Ambiente
21 marzo - 11:36
L'incidente è avvenuto tra Mantova e Verona domenica notte. L'animale si avvicinava ai 50 chili di peso quindi un esemplare molto grosso visto che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato