
E' ''l’asso nella manica'' di molte startup, la figura [...]

Il fuoco si alza verso il cielo: è lo spettacolare falò [...]

"Aiutare i cittadini a orientarsi nel mondo del [...]

Morta la notte di Capodanno a 25 anni, la generosità di [...]

Il Trentino piange Nicolò Cadonna ex sindacalista e [...]

Lavoro, giustizia sociale e famiglie, l'agenda della Cisl [...]

Migliaia di persone alla Mostra dell'Agricoltura: ''Ben 7 [...]

Fugatti-Gerosa e Valduga-Demagri, chi la spunterà? Lo [...]

Francesco Moser e la sua nuova compagna: ''Una ragazza [...]

Una giuria d'eccezione per "Music 4 the next [...]
La stazione di Polpet ha un volto rinnovato, verso le Olimpiadi completata la prima parte di lavori per migliorarne l'accessibilità
Rfi (Rete ferroviaria italiana) in conseguenza dei lavori di elettrificazione della linea Conegliano-Ponte, ribadisce il ruolo strategico della stazione pontalpina, che in provincia sarà un riferimento per le Olimpiadi invernali 2026. Le opere proseguiranno poi con ulteriori interventi di collegamento con Polpet e l’area sportiva di Nuova Erto

PONTE DELLE ALPI. Complessivamente costerà 2milioni e 200mila euro. In queste ore è stato aperto al pubblico il risultato della prima parte dei lavori con la nuova viabilità e la piazza antistante l'edificio. Poi arriverà l'innalzamento del marciapiede per facilitare salita e discesa dai treni, l’installazione di ascensori che collegano i marciapiedi al sottopasso, la realizzazione del terminal bus nell’ex scalo adiacente la stazione e la sistemazione del fabbricato viaggiatori e delle pensiline.
La stazione di Polpet ha un volto rinnovato visto che è giunta al traguardo la prima parte dei lavori che permettono un migliore accesso e un restyling di qualità. Proprio ieri sono state aperte le vie che, dalla biblioteca civica e da Polpet, portano al piazzale con tanto di continuazione verso viale Dolomiti, attraverso i parcheggi di Famila e Decathlon.
Dal canto suo, Rfi (Rete ferroviaria italiana) in conseguenza dei lavori di elettrificazione della linea Conegliano-Ponte, ribadisce il ruolo strategico della stazione pontalpina, che in provincia sarà un riferimento per le Olimpiadi invernali 2026. Le opere proseguiranno poi con ulteriori interventi di collegamento con Polpet e l’area sportiva di Nuova Erto.
Soddisfatto il sindaco Paolo Vendramini: ''Ringrazio i tecnici e dirigenti di Rfi per la collaborazione e l’attenzione rivolta al territorio. Oggi facciamo un ulteriore passo in avanti con un notevole abbellimento e una stazione più fruibile. La strada di penetrazione da viale Dolomiti alla stazione, inoltre, rappresenta un’opportunità anche per la viabilità interna. In più, l’utente o il turista che giunge sul nostro territorio si trova a usufruire di spazi moderni, confortevoli e con ampi parcheggi''.