
"Mi preoccupa il futuro di mio figlio: se mi dovesse [...]

Un aperitivo e la musica del duo Miniature, ecco l'evento [...]

Ritorna operativo nell'Alto Garda il trasporto pubblico a [...]

Gli pneumatici estivi: alcune informazioni utili

"Il caso Alex Schwazer" arriva su Netflix: una docuserie [...]

"Un raccoglitore di batterie con un'interfaccia per [...]

"Ho raccolto in un volume i miei pensieri più intimi [...]

E' ''partito'' il pedibus delle ''Rino Sorio'' con i [...]

La vela-terapia come piano di reinserimento sociale per [...]

Riforma delle pensioni e scontri in Francia: ''Lì la [...]
I papà altoatesini giocano con i figli, ma solo il 5% si alza di notte quando piangono. La ricerca di Astat: "Ruolo più attivo ma l'onere dell'accudimento ricade ancora sulle madri"
I dati vengono forniti dall'Istituto provinciale di statistica in occasione della festa di San Giuseppe. La percentuale di genitori che dichiarano che è soprattutto il papà a occuparsi dei figli è inferiore al 10% in tutti gli ambiti di responsabilità. In Alto Adige soltanto nell'8-9% delle famiglie è principalmente il padre che si occupa di accompagnare i figli alla scuola

BOLZANO. Solo il 6% dei padri mette a letto il proprio figlio e il 5% si alza di notte quando il bimbo piange. E' questa la fotografia che fornisce Astat, in occasione di San Giuseppe sulla figura dei papà in Alto Adige (Qui i dati).
Come conferma l'Istituto provinciale di statistica "l'onere principale dell'educazione e dell’accudimento dei figli ricade ancora oggi sulle madri", nonostante i padri siano sempre più coinvolti nel lavoro familiare e abbiano assunto nel tempo "un ruolo molto più attivo".
Secondo quanto riportato da Astat la percentuale di genitori che dichiarano che è soprattutto il papà a occuparsi dei figli è inferiore al 10% in tutti gli ambiti di responsabilità. Per esempio, soltanto nell'8-9% delle famiglie è principalmente il padre che si occupa di accompagnare i figli alla scuola dell'infanzia, a scuola e alle attività extra-scolastiche. Nel 6% dei casi è principalmente il padre che si occupa di mettere a letto il bambino e nel 5% di alzarsi di notte quando piange.
Stando ai numeri dei grafici tanti papà altoatesini sono coinvolti nel gioco o nelle attività del tempo libero dei bambini. A rimanere a casa però con i figli ammalati sono comunque le mamme (il 75% delle famiglie intervistate). Il 68% dichiara inoltre che sono sempre le madri a preparare i pasti ai figli.