La frana è crollata da Cima dell'Uomo sul versante che dà verso la Val di Fassa. Il boato e la nube di detriti sono stati avvertiti distintamente anche a valle
Daranno voce all’evento allevatori, gruppi ambientalisti e rappresentanti del mondo venatorio per presentare una pluralità quanto più ampia possibile di posizioni e punti di vista con lo scopo di...
Sacchetti, mozziconi di sigaretta e perfino bottiglie di vetro: questi, i souvenir lasciati in montagna da molti escursionisti e recuperati spesso da rifugisti ormai stanchi.
L'uomo stava scalando la via normale italiana chiusa dal 3 agosto dopo dei grossi crolli avvenuti dalla Testa del Leone (e sconsigliata dalle guide già dal 20 luglio)
Dopo aver partorito un agnellino la pecora “Fortunata” è partita per raggiungere il suo gregge: “Io l’ho vista e al solo pensiero mi si apre il cuore, abbiamo tanto da imparare dalla natura”
Come noto in caso di soccorso “non urgente” l'intervento può costare caro.
La prima regola per chi si avventura in un bosco o in un parco è quella di rispettare gli animali selvatici non nutrendoli e non abbandonando i rifiuti.
Qualcosa, forse, sta cambiando nell'opinione pubblica dopo questa estate dove i cambiamenti climatici sono parsi fin troppo evidenti.
Secondo l’ultimo Rapporto sui grandi carnivori pubblicato dalla Provincia di Trento sono 7 (su 69) gli orsi rilevati con certezza fuori dal territorio trentino
Ammonta a quasi mezzo milione il debito ancora da saldare al soccorso alpino: dal 2020 a oggi l’Ulss 1 Dolomiti ha emesso ben 769 fatture per un totale di 1.241.118,04 di euro.
L’orso era stato curato al Casteller a causa di un investimento, a giugno invece era stato reimmesso in natura e ha mantenuto un comportamento molto elusivo
Il passaggio era molto importante perché collegava il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico, da qui transitavano molte persone e anche tante merci, per questo venne realizzata la dogana che...
Secondo la Provincia l’orsa F43 e il fratello M62 sono responsabili di circa un terzo dei danni da orso registrati nell’ultimo periodo e per questo sono stati muniti di radiocollare per seguirne...
Una delle tante leggende "dolomitiche" narra che i puri di cuore possano scorgere un'anguana nelle acque del lago di Limites: per loro, tuttavia, questo non è un buon periodo storico.
L’itinerario che descriviamo questa volta nella rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto, percorre dei luoghi molto noti del fronte italo-...