

Camminare per sconfiggere la depressione, storia di [...]

Malga Tassulla e malga Nana cercano un nuovo gestore, [...]

Col binocolo notano il corpo del cane Tito e [...]

Grave incidente in pista per uno sciatore di 57 anni che [...]

Un mini caseificio, una stalla e 10 vacche. Storia di [...]

''L'acqua ci serve anche per produrre energia, senza [...]

Dramma in montagna, coppia muore travolta da una valanga: [...]

Ciclista colto da un malore mentre attraversa il [...]

Uccidere i lupi non serve: “In troppi rifiutano le [...]

Si perde poco sopra il Garda tra gli alberi e i cespugli [...]
I lupi Slavc e Giulietta non stanno più assieme, il Parco: “La femmina è scomparsa dal 2021, forse sostituita nel ruolo di esemplare Alfa”
La lupa Giulietta è morta? È una domanda che si sono fatti in molti ora però dal Parco naturale arriva una prima conferma: “È scomparsa dalla fine del 2021, forse sostituita nel ruolo di femmina Alfa”

TRENTO. La storia dei lupi Slavc e Giulietta potrebbe essere arrivata al capolinea. Almeno per quest’ultima perché secondo il Parco Naturale Regionale della Lessinia la femmina di lupo non è più stata rilevata dalla fine del 2021 pertanto è stata “ritenuta scomparsa e sostituita nel ruolo di femmina Alfa”.
Slavc (originario della Slovenia) e Giulietta sono considerati dagli esperti i capostipite dei lupi del Trentino perché da quando la coppia è arrivata sul territorio provinciale (nel 2012 proveniente dalla Lessinia) non si era più separata. Il branco formato da questa coppia ha dato alla luce almeno 42 cuccioli che una volta cresciuti si sono dispersi o hanno dato origine a nuovi branchi. Questo almeno fino alla fine del 2021, quando la lupa è stata vista per l’ultima volta.
Il territorio di questo branco è molto vasto. In pratica parte dalla porzione centro-occidentale dagli Alti Pascoli utilizzati per l’alpeggio, dalle valli e dorsali che dall’altopiano centro-occidentale conducono all’alta pianura veronese sino a circa 600 metri di quota e, sul versante atesino, sino al fondovalle della Val d’Adige, dall’intero versante sinistro della Val dei Ronchi, nei comuni di Bosco Chiesanuova, Erbezzo, Grezzana, Cerro Veronese, Sant’Anna d’Alfaedo, Ala e Avio.
La coppia di lupi ha segnato anche una sorta di record di longevità, infatti gli esemplari che si trovano sulle Alpi, tendenzialmente, non vivono più di 10 anni.