
Siccità, riaprono i rubinetti al Rifugio Payer. Il [...]

La cronoscalata non si farà. Il Parco dice no alla gara [...]

Il racconto dello scontro fra la pastora “Lexie” e un [...]

Per allontanare F43 proiettili di gomma e cani anti orso: [...]

Un uomo dopo una caduta da una ferrata continua a [...]

“Caduti a valle dai 100 ai 200 metri cubi di roccia, il [...]

Sbilanciato da tenda e zaino precipita in una scarpata. [...]

Grossa frana nel Gruppo della Marmolada (FOTO E VIDEO), [...]

Grossa frana nel Gruppo della Marmolada. Elicottero in [...]

Il Festival dove si parla di convivenza con lupi e orsi, [...]
Siccità in quota: 6mila litri d'acqua trasportati al rifugio in elicottero. In azione i vigili del fuoco
L'operazione del corpo dei vigili del fuoco di Canazei si è svolta nel pomeriggio di ieri: seimila i litri d'acqua trasportati al rifugio Viel del Pan

CANAZEI. La lunga fase di siccità e alte temperature che sta vivendo il territorio della Provincia di Trento sta mettendo in crisi il sistema idrico in diverse zone, e a soffrire della mancanza d'acqua sono anche i rifugi in alta montagna: in azione i vigili del fuoco volontari a Canazei per rifornire d'acqua il Viel del Pan.
Nel pomeriggio di ieri infatti, i pompieri sono stati impegnati nelle operazioni di rifornimento idrico alla struttura: 6mila in tutto i litri d'acqua trasportati dai vigili del fuoco nelle cisterne, trasportate lungo la strada in località Belvedere Col dei Rossi. A quel punto è poi entrato in azione l'elicottero della ditta Elikos, che tramite il verricello ha portato a destinazione le riserve.
In questa fase critica per quanto riguarda l'approvvigionamento di acqua, i vigili del fuoco si trovano spesso impegnati in attività di questo tipo: la scorsa settimana per esempio i volontari di Castelfondo hanno lavorato per rifornire la frazione del Comune di Borgo d'Anaunia, arrivando ad effettuare 9 viaggi da 140 ettolitri ciascuno in una sola giornata.
La situazione in diversi rifugi, come ha spiegato a il Dolomiti il presidente dei rifugisti trentini Roberto Silva, è critica e certe strutture si trovano al limite (Qui Articolo). Nell'ultima settimana di luglio infatti, il livello delle riserve idriche, per chi può contare su una sorgente, era pari a quello di fine agosto, con un anticipo di oltre un mese.
L'allerta siccità intanto continua sul territorio, nonostante le piogge degli ultimi giorni infatti in alcune aree del Trentino mancano all'appello ancora centinaia di millimetri di precipitazioni. A Rovereto in particolare il deficit pluviometrico alla fine di luglio sfiorava il 50% rispetto alle medie registrate tra il 1981 ed il 2010 (Qui Articolo).
Foto Federazione dei vigili del fuoco volontari del Trentino