
L'altro inverno della Panarotta, impianti chiusi ma la [...]

"Pesce, champagne e bistecche 'oversize' in quota? Ok, [...]

Sempre più persone in montagna e gli animali modificano [...]

Lettere scritte a mano per prenotare escursioni in quota, [...]

Sotto una valanga per oltre 20 ore, si è salvato per [...]

"Poche donne ai vertici, solo il 19% sono presidenti di [...]

Crisi idrica, pioggia di milioni sulla val di Gresta. Un [...]

"Un piatto di minestra e storie raccontate davanti alla [...]

Inaugurata la nuova ''Skiarea Pradel'' a Molveno: ''Un [...]

I lupi Slavc e Giulietta non stanno più assieme, il [...]
La storia del soccorso alpino nelle fotografie e in 7 parole chiave, la mostra per celebrare i 70 anni fa tappa nell'Alto Garda
La mostra itinerante che celebra i 70 anni del Soccorso alpino del Trentino chiuderà nel territorio dell’Alto Garda questo anno importante di celebrazioni

DRO. La mostra fotografica itinerante che celebra i 70 anni del Soccorso alpino del Trentino chiuderà nel territorio dell’Alto Garda questo anno importante di celebrazioni. Dal 3 al 14 dicembre sarà esposta a Dro in piazza della Repubblica e, a seguire, in quel di Arco e in val di Ledro.
L'inaugurazione a Dro è prevista per le 11 di sabato 3 dicembre alla presenza del sindaco. Con fotografie di ieri e di oggi e attraverso un percorso di 7 parole chiave, la mostra ripercorre i 70 anni di storia del soccorso alpino, in cui l’immutato spirito di solidarietà di soccorritrici e soccorritori appassionati di montagna si lega alle evoluzioni dei materiali, dei mezzi e delle tecniche di soccorso.
E' il 1952, dopo un drammatico incidente sulle Dolomiti di Brenta che scosse tutta Italia, nel quale persero la vita tre giovani escursionisti, rimasti imprigionati per giorni in un crepaccio insieme a una quarta compagna di cordata unica sopravvissuta, nascono in Trentino le prime Stazioni del corpo soccorso alpino.
Tramite un’organizzazione strutturata di soccorso in montagna – che da lì in pochi anni si diffonderà in tutta Italia – venivano istituzionalizzate le forme di aiuto che da sempre avevano caratterizzato le comunità alpine, fin da quando le alte quote erano diventate uno straordinario terreno di avventura e di scoperta.