
Apertura con "Sur le chemins noirs" e chiusura con [...]

Camminare per sconfiggere la depressione, storia di [...]

Malga Tassulla e malga Nana cercano un nuovo gestore, [...]

Col binocolo notano il corpo del cane Tito e [...]

Grave incidente in pista per uno sciatore di 57 anni che [...]

Un mini caseificio, una stalla e 10 vacche. Storia di [...]

''L'acqua ci serve anche per produrre energia, senza [...]

Dramma in montagna, coppia muore travolta da una valanga: [...]

Ciclista colto da un malore mentre attraversa il [...]

Uccidere i lupi non serve: “In troppi rifiutano le [...]
E' arrivata la neve a Pampeago (FOTO e VIDEO) e lo Ski center aspetta la stagione tra una seggiovia sostituita, nuove piste e il lancio del rifugio In.Treska
La neve è finalmente arrivate sulle vette del Trentino e sono molte le novità a Pampeago - Ski Center Latemar per la stagione invernale 2022/23, sia sotto il profilo sciistico che sotto il profilo rifugistico e gastronomico

PAMPEAGO. E' arrivata la neve in Trentino e località sciistiche mettono a punto gli ultimi dettagli per l'imminente e attesa stagione. Un inverno di ripartenza dopo i lockdown, le restrizioni e le incertezze dettate dall'emergenza Covid. Oggi i nodi riguardano caro bollette e inflazione ma c'è comunque molta fiducia nel mondo turistico.
Sono però molte le novità a Pampeago - Ski Center Latemar per la stagione invernale 2022/23, sia sotto il profilo sciistico che sotto il profilo rifugistico e gastronomico.
La seggiovia Campanil, impianto dello Ski Center Latemar attivo dal 1996, è stata sostituita: la triposto ad agganciamento fisso è stata rimpiazzata con una esaposto ad agganciamento automatico prodotta da Doppelmayr, azienda leader del mercato funiviario mondiale.
In posizione centrale allo Ski Center Latemar, il nuovo impianto, lungo circa 500 metri, viaggerà alla velocità di 5 metri al secondo, per una durata di risalita di 1’ e 40”, con una portata oraria di 2.650 persone. Le nuove seggiole imbottite, saranno dotate di poggiasci centrali per garantire la completa tranquillità anche ai più piccoli.
"L’argano diretto senza riduttore - spiega Luca Bertoluzza, responsabile comunicazione di Ski center Latemar-Pampeago, Obereggen, Predazzo - garantisce bassa rumorosità e vibrazioni con un occhio all’ecologia, migliorando il rendimento energetico e evitando l’impiego di oli lubrificanti. Un occhio nuovo e sicuramente sorpreso sarà quello degli sciatori che ammireranno le nuove stazioni di valle e monte: strutture moderne, essenziali ed eleganti che sposano le geometrie architettoniche più attuali".

L’investimento è completato da una nuova pista blu, la “Campanil 2”. Dotata per intero di impianto di innevamento programmato, sarà un tracciato complementare alla seggiovia, ideale per quei nuovi sciatori che, superato il livello “Campo Scuola”, vorranno impegnarsi su un una pista più probante in autonomia o accompagnati dai maestri di sci del comprensorio.
"Il brevissimo tempo di risalita - prosegue il responsabile comunicazione dello Ski center Latemar-Pampeago, Obereggen, Predazzo - darà a tutti la possibilità di sfruttare al massimo il proprio skipass, anche a chi vorrà cimentarsi in una goliardica sfida fra amici sul tracciato “Self-Time”, dotato di sistema di cronometraggio automatico".
Contesto spettacolare, architettura e arredamento moderni e charmy, obiettivo comune: la tradizione incontra l'innovazione e la semplicità in cucina. All’arrivo della seggiovia Tresca, a Pampeago nel cuore dello Ski Center Latemar, perseguiranno l’obiettivo, nel nuovo ristorante panoramico In.Treska a 2.200 metri di quota, Alberto e Ketty, André e Dario.

Esperienza trentennale per Alberto e Ketty nella gestione rifugi di alta montagna, passando tra i più famosi sul gruppo del Catinaccio al passo San Pellegrino, arrivando al passo Feudo, reso uno dei rifugi più importanti di tutto il comprensorio dello Ski Center Latemar.
Padre e figlio, André in cucina, grazie ai suoi 40 anni da chef e Dario in sala/bar merito dei diversi lavori svolti nel settore ristorativo, con grande passione e compatibilità gestiranno il locale con Alberto e Ketty.
Ulteriore nuovo intervento per l’inverno 2022/23 è la realizzazione, della pista “Zanggen” sul tracciato della vecchia seggiovia a 4 posti Reiterjoch sostituita nel 2019 dall’omonima seggiovia a 8 posti.
La nuova pista “Zanggen II” (Pista Nr. 9a) ha un dislivello di 160 metri, lunghezza 700 metri, larghezza media di 30 metri, pendenza media del 30 per cento con punte massime del 44 per cento. "Obiettivo della nuova variante: fornire un'ulteriore possibilità agli appassionati di dilettarsi su una nuova pista e, allo stesso tempo, permettere a giovani agonisti, viste le caratteristiche della “Zanggen II”, di svolgere impegnativi allenamenti", conclude Bertoluzza.