Contenuto sponsorizzato

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e mangiare'', l'allarme delle inquiline Itea: “Spese condominiali insostenibili”. Il sindaco: ''Servono dei correttivi''

Tra le questioni presentate nell'incontro tra il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, il sindacato  Usb e una delegazione delle inquiline delle Torri Itea di Madonna Bianca, anche la necessità di riqualificazione di  diversi appartamenti per riuscire a limitare la dispersione termica

Di GF - 02 febbraio 2023 - 19:16

TRENTO.  C’è chi deve pagare 800, 900 e anche oltre mille euro al mese. Spese condominiali raddoppiate che stanno travolgendo intere famiglie. E' la situazione al centro dell'incontro che si è tenuto a Palazzo Geremia

 

Accompagnate dal segretario del sindacato Usb Daniel Agostini e dalla sindacalista Francesca De Maio, una delegazione di inquiline delle torri Itea di Madonna Bianca ha incontrato il sindaco Franco Ianeselli. 

 

“Si tratta delle spese per il riscaldamento e per l’acqua calda – hanno spiegato le inquiline – C’è chi deve pagare 800, 900 e anche oltre mille euro al mese. Perché, oltre alle rate, ci sono i conguagli e l’anticipo. Questo mese, considerando l’affitto, abbiamo quattro bollettini da pagare”. Gli aumenti che sono stati registrati sono in alcuni casi davvero enormi e oscillano tra il 100 e il 214%.   

 

“Abbiamo chiesto agli amministratori di verificare i conteggi. Se le cifre fossero sbagliate – ha spiegato il segretario Agostini -  la soluzione è semplice: chiederemo la correzione immediata. Ma se il calcolo delle rate fosse sostanzialmente giusto, allora in quel caso occorre trovare una soluzione. Perché in molti casi le spese raggiungono l’80 per cento del reddito mensile, dunque sono del tutto insostenibili. A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e mangiare ”. 

A condividere la richiesta fatta dagli inquilini Itea è stato il sindaco Franco Ianeselli.  “Appoggio in toto ha vostra richiesta – ha dichiarato il primo cittadino –  perché qui siamo al paradosso. Se in una casa popolare le spese condominiali sono più care dell’affitto allora è un controsenso e un paradosso. Scriverò a Itea per sollecitare che vengano individuati al più presto gli opportuni correttivi, per esempio parametrando anche le spese condominiali all’Icef. È una questione di buonsenso oltre che di equità”.

 

Tra le questioni presentate anche la necessità di riqualificazione di  diversi appartamenti per riuscire a limitare la dispersione termica.  A complicare la situazione c’è il doppio binario derivante dal fatto che alcuni condomìni sono gestiti direttamente da Itea, altri da amministratori privati. “Mentre per i primi c’è la garanzia che gli acconti delle spese condominiali non possono superare i 250 euro mensili, per i secondi le fatture sono ben più salate” conclude il sindacato.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
30 marzo - 06:01
Per la legge il figlio di questa coppia fa parte di quella categoria "invisibile" per cui non sono riconosciuti determinati diritti, per [...]
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato