
Ma non dovevano essere a 'costo zero'? Per le Olimpiadi [...]

Cassa Centrale: “Nel primo semestre utile sale a 446 [...]

Dal Garda alle Dolomiti, un turismo da sold out a [...]

Levico Terme riparte da Mario Malossini alla presidenza: [...]

Agricoltura, in Trentino oltre 430 persone vogliono [...]

Inflazione e beni alimentari, Coldiretti: “Stangata a [...]

Dagli architetti agli ingegneri, il Comune di Trento [...]

Siccità estrema, a rischio la produzione di pesce. [...]

Terremoto a Cantina Toblino, il direttore conferma le [...]

In Trentino record di contratti precari e quasi 26mila [...]
Servizio Civile ultimi giorni per iscriversi ai progetti: ecco come fare. Ad oggi sono 272 i giovani che stanno partecipando
I nuovi progetti, di durata da quattro a dodici mesi, sono sparsi sull’intero territorio provinciale: le sedi di realizzazione si trovano in 33 località diverse. Molte sono a Trento e a Rovereto, ma troviamo progetti Scup anche a Ala, Cles, Lavis, Mezzocorona, Pergine, Riva e altre località del territorio

TRENTO. "Attualmente sono 272 i giovani che stanno svolgendo il servizio civile, 188 i progetti attivi e oltre 200 le organizzazioni che propongono questa tipologia di esperienza si tratta di un'opportunità di apprendimento, per acquisire competenze e conoscere al tempo stesso il mondo del lavoro. Un'occasione per i giovani per sperimentarsi, per capire cosa sanno fare o non fare". Questo il direttore del servizio civile Giampiero Girardi a margine dell'incontro avvenuto negli spazi del collegio Arcivescovile di Trento dove si è tenuta l'assemblea plenaria. L’assemblea si svolge due volte all’anno ed è un momento di verifica sull’andamento del «sistema servizio civile».
L’edizione estiva 2022 ha avuto come tema «Il servizio civile si racconta. Temi e tecniche per dire il servizio civile». La verifica è stata realizzata in una modalità molto artistica. I giovani, infatti, sono stati suddivisi in 11 gruppi, ognuno dei quali coordinato da un artista: rap & freestyle, fumetto, improvvisazione, narrazione, poesia, teatro, podcast, satira, espressione corporea, canzone, fotografia. Ogni gruppo ha raccontato ciò che pensava del servizio attraverso la forma espressiva assegnata.
Ne è nato uno spettacolo molto vivace e partecipato, che ha toccato le corte più vere dell’esperienza del servizio civile. E sono questi gli ultimi giorni per scegliere i progetti Scup: in questo momento ci sono numerose iniziative aperte alla scelta da parte dei giovani. ''Partecipare al servizio civile - spiega la Pat - significa mettersi alla prova in un contesto operativo “vero”, acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, crescere e diventare cittadini responsabili. Ci si può candidare fino a fine luglio (ogni progetto ha una propria scadenza, da controllare sul sito SCUP), mentre l’avvio è previsto per il primo settembre. Possono candidarsi giovani di età compresa tra 18 e 29 anni''.
I nuovi progetti, di durata da quattro a dodici mesi, sono sparsi sull’intero territorio provinciale: le sedi di realizzazione si trovano in 33 località diverse. Molte sono a Trento e a Rovereto, ma troviamo progetti Scup anche a Ala, Cles, Lavis, Mezzocorona, Pergine, Riva e altre località del territorio. I settori di impiego sono vari: ambiente (8 progetti); animazione (18); assistenza (30); comunicazione e tecnologie (17); cultura (13); educazione e formazione (12); scuola e università (2); sport e turismo (2). L’orario è di 30 ore medie alla settimana, il compenso è di 600 euro al mese.
Per ogni chiarimento relativo al servizio civile in generale, ai requisiti minimi necessari per partecipare e per dare supporto all'iscrizione e candidatura è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizio civile in via Grazioli, 1 a Trento; mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it; tel. 0461 493 100.
Per info generali sul servizio civile: www.serviziocivile.provincia.tn.it
Per sapere come iscriversi a Scup: https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione#iscriviti
Per vedere i progetti pubblicati: https://serviziocivile.provincia.tn.it/Progetti/(filter)/Progetti%20SCUP_PAT
È utile seguire anche la pagina Facebook WeSCUP il servizio civile trentino e il profilo Instagram #SCUPTrento.