
Travolto e schiacciato da un tronco, a dieci giorni [...]

Iceclimber scivola e si ferisce con i suoi stessi [...]

Autisti degli autobus guardano la tv sul tablet mentre [...]

Ignora i divieti e percorre in moto un sentiero cadendo e [...]

Fermato per l’alcol test affronta gli agenti con una [...]

Precipita con la ruspa nella scarpata per far passare un [...]

“Il sindaco ha attaccato Itea e quindi tutti i suoi [...]

Droga, contanti e materiale per confezionare le dosi: in [...]

Cerca di spostare l'auto in panne sulla Mebo e viene [...]

L’autista cade nella cisterna del suo camion e muore: [...]
Truffa online, sui telefoni arrivano messaggi "La sua App Inbank è collegata a un dispositivo a Tirana". I consigli degli esperti
Il messaggio ha cominciato a circolare da qualche giorno anche sui telefoni dei trentini, con tanto di link di seguito che si invita a cliccare. Nessuna banca però sta inviando simili comunicazioni ai propri clienti

TRENTO. "La sua App Inbank risulta collegata ad un nuovo dispositivo in Tirana, se non è lei lo blocchi seguendo il portale". Questo messaggio ha cominciato a circolare da qualche giorno anche sui telefoni dei trentini, con tanto di link di seguito. L'ennesimo episodio di truffa online.
Nessuna banca però sta inviando simili comunicazioni ai propri clienti. Come riportano gli esperti si tratterebbe di un tentativo di smishing, per cui il telefono viene attaccato e si è convinti di dialogare con l'istituto di credito. In realtà è solo un modo per raccogliere dati personali e riuscire quindi a compiere anche bonifici, viene spiegato. Per questo è necessario non cliccare sul link fornito e non trasmettere nessun tipo di dato.
La stessa Cassa di Trento, che si avvale del servizio online Inbank, ricorda a il Dolomiti, che nessun tipo di comunicazione viene eseguita in questa modalità. Pertanto si invitano i clienti, in caso di dubbi, a contattare il proprio istituto di credito per eventuali verifiche e accertamenti.