
Violento frontale tra due auto (FOTO), veicoli distrutti [...]

“Terreni pubblici 'svenduti' a 60 euro al metro quadro [...]

Crm pieno e stop alla raccolta rifiuti a Brentonico, [...]

Prete diventa papà di una bimba, il giudice lo obbliga a [...]

Aids, aumento esponenziale dei casi di Hiv in Alto Adige. [...]

Dramma sul posto di lavoro, giovane operaio travolto da [...]

Tre nuovi giovani professionisti per le unità di [...]

Visite specialistiche, le liste di attesa 'sforano' [...]

Trova un assegno da 64 mila euro e lo consegna alla [...]

Venditori ambulanti di fiori, raffica di controlli: [...]
Ha 86 anni e da più di 50 pulisce le strade e i sentieri del paese da erbacce, mozziconi, sporco: ''Auguri Gina Fedon Broi esempio per le nuove generazioni''
Di origine cadorina, si è trasferita dopo il matrimonio a Soccher: un paese in cui è particolarmente apprezzata per la sua opera di volontariato. Nelle giornate di buon tempo, infatti, e fin dagli anni Settanta, parte da casa e con un secchio e diversi arnesi di pulizia tra cui coltello, forbici e zappetta si dedica a curare gli spazi pubblici. Il primo febbraio ha compiuto gli anni e l'amministrazione le ha fatto visita

PONTE NELLE ALPI. Da oltre 50 anni, nelle giornate di bel tempo, si arma di secchio, coltello, forbici, zappetta e ripulisce dalle erbacce i sentieri e le vie del suo paesino. Raccoglie i mozziconi di sigaretta, porta via i rifiuti, tiene pulita la zona e il monumento della piazza. Si chiama Gina Fedon Broi e il primo febbraio ha compiuto 86 anni. E' lei la custode di sentieri e vie di Soccher, frazione di Ponte nelle Alpi. E oggi l'amministrazione comunale di Ponte nelle Alpi, la Pro Loco, il comitato frazionale e la cooperativa di Soccher hanno voluto ringraziarla, organizzandole una semplice festa per celebrale il suo compleanno.
Di origine cadorina, si è trasferita dopo il matrimonio a Soccher: un paese in cui è particolarmente apprezzata per la sua opera di volontariato. Nelle giornate di buon tempo, infatti, e fin dagli anni Settanta, parte da casa e con un secchio e diversi arnesi di pulizia tra cui coltello, forbici e zappetta si dedica a curare gli spazi pubblici. Tagliare piante, sradica le erbacce, raccogliere carte, mozziconi di sigaretta e altri rifiuti che incontra lungo il percorso. Un’opera certosina, costante, compiuta in solitaria. Anche i percorsi di montagna, sul monte Dolada, sono stati oggetto di attenzione di Gina.
''Gina è un grande esempio per le nuove generazioni. Una donna speciale - ha sottolineato il sindaco Paolo Vendramini, partecipando all’incontro -. Oltre trent’anni di volontariato nella comunità e ancora adesso continua ad impegnarsi. L’iniziativa di stamane è stata emozionante e commovente. Una sorpresa gradita a casa di Gina, il cui lavoro è unico e da ammirare. Ringrazio tutti coloro che hanno pensato a questa sorpresa''.