Contenuto sponsorizzato

Formazione giovani casari: via ai corsi per imparare “l'antica arte del 'far formaggio'”. Ecco il nuovo progetto della Provincia di Belluno

L'iniziativa, dedicata alla formazione e promozione nel settore lattiero-caseario, rientra nell'accordo Provincia-Istituto agrario 'Della Lucia' di Feltre. Deola: “Produzioni di assoluto valore, fondamentale tutelarle e promuovere le figure professionali”

Di F.S. - 30 January 2023 - 18:49

BELLUNO. Formazione e promozione: sono questi i due concetti chiave del nuovo progetto portato avanti dalla Provincia di Belluno, insieme all'Istituto agrario 'Della Lucia' di Feltre, per la valorizzazione del settore lattiero-caseario del territorio. Settore che, dice il consigliere provinciale delegato all'agricoltura, Simone Deola, è in grado di garantire “produzioni di assoluto valore”, che è “fondamentale tutelare” promuovendo anche le figure professionali.

 

Gli obiettivi strategici dell'accordo tra Provincia e istituto, siglato a fine anno e indirizzato a mettere in campo alcune azioni precise, a partire da un corso specifico per 'costruire' la figura del casaro, sono la formazione dei giovani, l'aggiornamento per chi conosce già l'antica arte del 'far formaggio' e la promozione del settore lattiero-caseario e dei suoi prodotti, fortemente identificativi del territorio.

 

“Si tratta – dice Deola – della seconda fase di un vasto progetto di tutela e promozione del settore lattiero-caseario bellunese. Lo scorso anno la Provincia aveva lanciato un bando di finanziamenti per le latterie, che riguardava gli investimenti tecnologici e ha permesso l'acquisto di dotazioni strumentali importanti per mandare avanti il lavoro dei piccoli caseifici. Adesso aggiungiamo un ulteriore tassello, puntando sulla formazione delle figure professionali e sulla promozione dei prodotti della filiera, che sono di assoluto valore, oltre a costituire un segmento importante della cura del territorio”.

 

Formazione

 

Le azioni previste dall'accordo, dicono le autorità provinciali, sono già cominciate: “La scuola infatti ha condotto un confronto territoriale che ha permesso di sintetizzare un percorso specifico, distinto in due azioni: una rivolta ai propri studenti e una di upgrade professionale, destinata prioritariamente ai casari che già operano come professionisti nel settore”. Le azioni formative destinate agli studenti frequentanti la scuola, spiega il professor Stefano Sanson, docente all'Agrario di Feltre e coordinatore del progetto: “Sono già iniziate e prevedono tre distinti corsi intensivi di durata settimanale, ai quali partecipato 54 allievi di classi diverse, scelti tra i più motivati e meritevoli. Forti delle conoscenze teoriche ricevute nelle ore di scuola, gli studenti sono impegnati in lezioni tecnico-pratiche nel laboratorio didattico di caseificazione, seguiti dai docenti dell'istituto e da 'maestri casari' formatori specialisti esterni”.

 

In generale, le azioni di formazione e aggiornamento tecnico destinate ai casari che già operano nel settore saranno invece concentrate nei prossimi mesi: “Partiranno – dice la Provincia di Belluno – da un comprovato livello di esperienze dei partecipanti, con l'obiettivo di potenziarne le competenze e di valorizzare la qualità delle produzioni, diversificando processi e prodotti. Sarà riservata particolare attenzione alle nuove dinamiche di mercato, legate al consumo quotidiano e alle richieste del settore gastronomico e turistico”.

 

Ad oggi, continua Sanson: “In collaborazione con i vari rappresentanti del settore lattiero-caseario locale, si stanno raccogliendo i bisogni formativi, le adesioni e ultimando i dettagli organizzativi di un corso che avrà un carattere tecnico-pratico, condotto da formatori professionisti provenienti da tutta Italia e svolto anche nelle stesse strutture produttive locali oggetto di investimento tecnologico. I temi affrontati spazieranno dalla conoscenza della materia prima alle diverse tecnologie casearie sia tradizionali sia innovative, alle tecniche di affinamento, fino alla valutazione qualitativa e sensoriale del prodotto”.

 

Promozione

 

Oltre alla formazione, conclude la Provincia: “Sarà organizzata anche una campagna promozionale, che avrà un focus sulla qualità delle produzioni e sulla valorizzazione dell’arte del casaro. Si partirà con la partecipazione alla Fiera Agrimont a Longarone, con l’allestimento di un laboratorio dimostrativo di caseificazione gestito dagli studenti dell’Istituto Agrario, affiancato da un percorso di degustazione guidata e analisi sensoriale dei formaggi prodotti dai diversi caseifici e latterie del territorio bellunese, per poi continuare con la partecipazione ad altre importanti fiere del settore con rilevanza nazionale”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Economia
29 marzo - 13:40
La versione italiana della famosa rivista dedicata all'economia ha dedicato un ampio approfondimenti, nel suo ultimo numero, al settore della [...]
Cronaca
29 marzo - 15:35
Il messaggio dopo l'incendio che è avvenuto lunedì sera a Cles che ha visto l'impegno di 30 vigili del fuoco e 5 automezzi
Ambiente
28 marzo - 16:55
La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa verde): "La Giunta smentisce il Consiglio direttivo del Parco della Lessinia e conferma le [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato