
Travolto e schiacciato da un tronco, a dieci giorni [...]

Iceclimber scivola e si ferisce con i suoi stessi [...]

Autisti degli autobus guardano la tv sul tablet mentre [...]

Ignora i divieti e percorre in moto un sentiero cadendo e [...]

Fermato per l’alcol test affronta gli agenti con una [...]

Precipita con la ruspa nella scarpata per far passare un [...]

“Il sindaco ha attaccato Itea e quindi tutti i suoi [...]

Droga, contanti e materiale per confezionare le dosi: in [...]

Cerca di spostare l'auto in panne sulla Mebo e viene [...]

L’autista cade nella cisterna del suo camion e muore: [...]
Favorire trasferimento del traffico merci su rotaia: da Bolzano ok al Tavolo tecnico con Trento, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna
Le Regioni e le Province del nord est, dicono le autorità altoatesine, vogliono creare un Tavolo tecnico di coordinamento per favorire il trasferimento del traffico merci su rotaia: a Bolzano oggi la Giunta ha approvato il protocollo d'intesa

BOLZANO. Attuare una serie di provvedimenti coordinati per rendere più efficiente il sistema logistico del Nord Est d'Italia, puntando a trasferire sempre più traffico merci dalla gomma alla rotaia. Sono queste le misure che Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino e Alto Adige vogliono pianificare assieme, puntando alla creazione di un Tavolo tecnico di lavoro interregionale: via libera dalla Provincia di Bolzano per l'approvazione del protocollo d'intesa.
“Vogliamo creare sinergie tra i vari piani logistici – ha sottolineato l'assessore alla Mobilità Daniel Alfreider – collegare meglio i porti, i centri di trasporto merci e i terminal ferroviari e, naturalmente, promuovere la digitalizzazione delle reti e degli hub per la logistica”. Fondamentale, ha precisato Alfreider, è poi trovare incentivi per la logistica al fine di promuovere il trasferimento modale a livello territoriale.
L'attenzione delle autorità provinciali è infatti rivolta “all'espansione dell'infrastruttura ferroviaria” dice l'assessore: “E all'intermodalità tra infrastruttura stradale e ferroviaria. Inoltre, lungo i corridoi Ten-T (insieme di infrastrutture lineari, ferroviarie, stradali e fluviali, e puntuali, nodi urbani, porti, interporti e aeroporti, considerate rilevanti a livello comunitario) e presso importanti snodi di trasporto e piattaforme logistiche devono essere create reti per i carburanti alternativi e per il parcheggio sicuro dei camion”.
La Giunta provinciale bolzanina ha quindi incaricato Alfreider di firmare il protocollo d'intesa tra i vari territori coinvolti per la costituzione del tavolo tecnico di coordinamento logistico interregionale.