
Travolto e schiacciato da un tronco, a dieci giorni [...]

Iceclimber scivola e si ferisce con i suoi stessi [...]

Autisti degli autobus guardano la tv sul tablet mentre [...]

Ignora i divieti e percorre in moto un sentiero cadendo e [...]

Fermato per l’alcol test affronta gli agenti con una [...]

Precipita con la ruspa nella scarpata per far passare un [...]

“Il sindaco ha attaccato Itea e quindi tutti i suoi [...]

Droga, contanti e materiale per confezionare le dosi: in [...]

Cerca di spostare l'auto in panne sulla Mebo e viene [...]

L’autista cade nella cisterna del suo camion e muore: [...]
A 70 anni la nuotata in apnea sotto il lago di Lavarone (FOTO): la sfida di Gabriele “Kipewa” sull'Alpe Cimbra
Gabriele di Costanza, meglio noto come Gabriele Kipewa, si cimenterà nell'impresa (mai tentata prima da un uomo della sua età) domenica 29 gennaio, nell'ambito dello stage “Unider Ice 2023” organizzato dall'Organizzazione per l'educazione allo sport: il 70enne affronterà infatti le gelide acque del lago di Lavarone in costume da bagno, per una nuotata in apnea al di sotto del ghiaccio

LAVARONE. In costume da bagno nelle acque gelide del lago di Lavarone per una nuotata in apnea sotto il ghiaccio: è questa l'impresa nella quale si cimenterà domenica (29 gennaio) il 70enne Gabriele di Costanzo, meglio noto come Gabriele Kipewa, nell'ambito dello stage “Under Ice 2023" dell'Organizzazione per l'educazione allo sport sull'Alpe Cimbra.

Un'impresa, dicono gli organizzatori “mai tentata prima da un uomo della sua età” e che si inserisce nel particolare percorso personale intrapreso da Kipewa: quello della meditazione attraverso il freddo. L'attraversata, in ogni caso, si svolgerà in piena sicurezza vista la l'assistenza di alcuni sub, che documenteranno la performance del 70enne vegliando sulla sua incolumità.
Nel corso degli anni Kipewa, dicono gli organizzatori della due giorni sull'Alpe Cimbra, ha maturato una varietà di esperienze personali “al limite”, dal paracadutismo alle camminate sui carboni ardenti fino alla scalata di importanti vette delle Alpi Marittime e alle immersioni subacquee legate al concetto di meditazione del freddo (compreso un bagno invernale nel lago Titicaca, a 3.900 metri di quota).