
A Giazza l'intervento della Pro loco per salvare le trote [...]

"Il lago di Santa Croce sta diventando un deserto" : le [...]

Dall’assiolo al gheppio passando per la Nocciolaia e i [...]

Siccità, ecco il lago che non c'è più (e il borgo che [...]

In volo con l'aereo sopra il temporale e la nube in cielo [...]

"Fiumi prosciugati nel nome del Prosecco". L'accusa di [...]

Campeggio abusivo nell'area protetta sul lago di Levico, [...]

"Nessun impatto della centrale idroelettrica [...]

Lo spettacolo delle stelle cadenti (FOTO): ecco perché [...]

Crisi idrica, a Malcesine l'acqua del Garda non bagna [...]
Crisi idrica: il Garda scende ancora e all'isola di san Biagio si arriva a piedi
A poco più di 200 metri di distanza dalla costa di Manerba del Garda, circondata d'acque turchesi, sorge l'isola di san Biagio che, nei periodi di "secca" (come quello attuale) può essere raggiunta a piedi (FOTO)

MANERBA DEL GARDA. Dopo le innumerevoli (e allarmanti) notizie relative alla crisi idrica in atto, che ha visto i livelli d'acqua del lago di Garda scendere al punto che per gli aliscafi risulta oggi impossibile navigare, un post Facebook della pagina "Lago di Garda" guarda oggi invece ai lati "positivi" del problema: la pittoresca isola di san Biagio (o isola del Conigli) è per l'appunto attualmente raggiungibile a piedi.
Un suggestivo isolotto, quello situato nel versante bresciano del lago e che dista circa 200 metri dalla costa di Malerba del Garda dal cui porto (Torchio) è solitamente possibile raggiungere la lingua di terra affidandosi ai taxi boat. Attualmente invece (nonostante ciò non sia poi così inusuale, in quanto il livello del lago è variabile e influenzato da eventi atmosferici o naturali) l'isola dei Conigli è raggiungibile soltanto a piedi, attraverso una striscia di fondale rimasta asciutta e quindi percorribile senza l'ausilio di barche.
Vegetazione, acqua dalle sfumature turchesi e un paesaggio unico, fanno di questo un luogo che molti turisti ogni anno amano visitare: un sito di appartenenza del Camping san Biagio, che ne permette l'accesso al costo di 5 euro a persona (tutti i giorni, da maggio a settembre, dalle 9 alle 18).
Una volta effettuato l'ingresso, sull'isola di san Biagio è possibile sfruttare i verdeggianti prati per prendere il sole, sonnecchiare all'ombra di maestosi cipressi, apprezzare i cespugli fioriti e osservare anatre e simpatici conigli razzolare, restando immersi in una bucolica e rilassante atmosfera.
Gli scogli dell'isolotto permettono poi ai più coraggiosi di tuffarsi o, ancora, agli appassionati sub di fare immersioni in una zona del lago di Garda che regala grandi soddisfazioni, conducendo ad esempio alla scoperta punti come lo "Scoglio dell'altare". In particolare, sotto a quest'ultimo, è possibile osservare una parete che arriva a 150 metri di profondità (con una grotta), abitata da straordinarie spugne gialle e pesci.
"Il lato positivo dell’acqua bassa del lago - si legge sulla pagina Facebook "Lago di Garda" - è andare all'isola di san Biagio a piedi: una perla circondata da acqua dai toni caraibici". Una zona che, sebbene molti utenti social confermino "averla già vista così", sta certamente e inevitabilmente subendo le conseguenze dalle elevate temperature (e scarse precipitazioni) che hanno caratterizzato gli ultimi mesi (e continuano a caratterizzare l'attuale periodo storico).