Contenuto sponsorizzato

Basket, calcio e rugby, il merchandising trentino di Essebie sbarca nel mondo sportivo: "Nel periodo di crisi abbiamo avuto il coraggio di investire"

L'azienda affonda le radici nel 1985, quando Sergio Bisesti, un orologiaio, ha l'intuizione di aprire una ditta di personalizzazione gadget e inizia proprio dalla sua passione, cioè gli orologi. Dal 2008 la società è nelle mani dei figli, Alessandro e Mirco: "Una storia trentennale fatta di piccoli e grandi passi"

 

Pubblicato il - 08 febbraio 2018 - 12:50

TRENTO. Aquila Basket, Ac Trento calcio e Rugby Trento hanno un fattore in comune, Essebie. Penne e tazze, t-shirt e agende, zaini e chiavette Usb. Tutto il merchandising è targato dalla realtà trentina leader nel settore

L'azienda affonda le radici nel 1985, quando Sergio Bisesti, un orologiaio, ha l'intuizione di aprire una ditta di personalizzazione gadget e inizia proprio dalla sua passione, cioè gli orologi

 

Essebie cresce e, dopo essersi formati sulle orme paterne, i fratelli Alessandro e Mirco Bisesti subentrano nel 2008 alla guida della gestione societaria, rispettivamente come responsabile della parte commerciale e della produzione.

 

"Una storia fatta di piccoli e grandi passi - spiega Alessandro Bisesti - ma anche di scelte difficili e coraggiose. La crisi ha colpito duro anche il nostro settore e abbiamo attraversato momenti di sconforto, così come altri di grande entusiasmo". 

E sono tanti i gadget realizzati in questi anni da Essebie, come i supermercati Poli, il Muse e la Fondazione Bruno Kessler, Base Tuono a Folgaria e l'Università di Trento. "Nella nostra storia ci siamo noi - evidenzia il responsabile della parte commerciale - la nostra voglia di fare e crescere, ma anche quella del cliente, la sua attività e i suoi obiettivi. A questo si aggiunge esperienza e passione".

 

Nel 2013 attraversate il momento più difficile della vostra gestione. "In quei momenti non ci siamo scoraggiati - prosegue Bisesti - abbiamo serrato le fila e deciso di investire: nuova sede e nuovi macchinari per aumentare la qualità dei nostri ricami e stampe. Una scelta difficile, ma che oggi ripaga degli sforzi fatti".

 

E Essebie riparte anche con il nuovo progetto 'Sticky Store': "Un piano brioso - aggiunge - per cercare di rinnovare e potenziare le nostre proposte. Oggi la nostra azienda fornisce una consulenza a tutto tondo ai propri clienti per valorizzare l'esperienza maturata negli anni, oltre alle competenze del team".

Una storia trentennale a conduzione famigliare che arriva così a 'Essebie 2.0' che segue tutta la filiera della personalizzazione. Innovativa, interattiva, pronta per accogliere le richieste e suggerimenti per evolvere e migliorare i propri servizi.

 

"Ora - conclude Bisesti - abbiamo aperto un'altra piattaforma, uno store online per riuscire a seguire tutti i processi e restare sempre competitivi sul mercato. E proprio in questo progetto abbiamo trovato la disponibilità delle tre principali realtà sportive del territorio, ma la possibilità di veicolare il brand e farsi ricordare sono infinite e si possono declinare per tutte le aziende".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Esteri
21 febbraio - 06:00
"Quel che ha detto Trump negli scorsi giorni è una vergogna - dice a il Dolomiti Angela Kotyk, presidente dell'associazione Aiutiamoli a vivere -. [...]
Esteri
20 febbraio - 19:40
Le radici del trumpismo, le prospettive future e i progetti della (nuova) presidenza Trump: l'analisi di Mario Del Pero, storico, docente di [...]
Cronaca
20 febbraio - 16:48
Un gruppo di studenti si è recato al bancomat trovando prima una banconota da 100 euro e poi l'intero pacco di soldi, ecco com'è andata
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato