In Trentino esiste un esemplare di visone americano
L'animale si ciba di piccoli roditori, pesci, anfibi e anche può fare danni ai nidi degli uccelli acquatici. E' stato avvistato lungo il fiume Brenta e nel Comune di Grigno Valsugana
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/Mink_0.jpg?itok=H19fpvxf)
TRENTO. Preferisce vivere di notte e in Trentino dal 2013 ne è stato confermato solamente un esemplare.
Stiamo parlando del visone americano, un animale diffuso in America, un mammifero carnivoro della famiglia dei mustelidi che da qualche anno ha deciso di fermarsi anche lungo il fiume Brenta e nel Comune di Grigno Valsugana.
A confermalo è stato ieri all'assessore Michele Dallapiccola rispondendo ad una interrogazione fatta dal consigliere provinciale Alessio Manica nella quale si chiedeva conto sulla diffusione di questi animali e se si erano già adottate misure per evitare impatti negativi di questa specie sulla fauna locale.
In risposta l'assessore Dallapiccola ha precisato che la Provincia ha notizia “della presenza del visone americano fin dal 2013 e che gli avvistamenti sono stati finora di 1 o 2 all'anno, sempre di singoli esemplari” notati nell'arco di 15 km lungo il fiume.
Al momento sembra essere presente solo un singolo esemplare. “Dagli avvistamenti fatti - è stato spiegato dai tecnici provinciali – sembra esserci solo un visone. Questa lascia supporre che il problema si arresterà da solo con il tempo”.
L'attenzione ovviamente non va sottovalutata. “Siamo davanti ad un predatore – spiegano i tecnici - e quindi si ciba di piccoli roditori, pesci, anfibi e può fare danni anche ai nidi degli uccelli acquatici. Siamo però davanti ad un singolo esemplare dal 2013, secondo gli avvistamenti, e quindi la situazione è sotto controllo. Ne sono stati informati sia i pescatori sia le associazioni locali sia il personale di vigilanza e custodia, per individuare un piano di gestione”.