Contenuto sponsorizzato

Trentuno migranti arrivano a Trento nel cuore della notte, sono tutti donne e bambini, anche di pochi mesi

Questo contingente, che sarà destinato alla Vela, comprende bambini molto piccoli, si va da pochi mesi di vita a sei anni al massimo. Nel 2017 arrivati in Trentino 410 migranti, in totale sono 1.571 le unità sul territorio

Di Luca Andreazza - 10 maggio 2017 - 13:51

TRENTO. Notte di lavoro alla residenza Fersina, quando intorno alle 2, sono arrivati infatti altri 31 migranti, escluso un uomo si tratta di donne e bambini, che nelle prossime ore saranno trasferiti alla Vela, mentre una coppia è destinata alle Viote.

 

"Sono stati distribuiti in diverse regioni e anche il Trentino - spiegano i responsabili di Cinformi - è stato chiamato a fare la propria parte nell'accoglienza di alcuni tra i circa mille profughi tratti in salvo nel Mediterraneo e sbarcati a Salerno".

 

Questo contingente è composto da nove mamme con undici bambini, una coppia senza figli e altre nove donne. I bambini sono molto piccoli, si va da pochi mesi di vita a sei anni al massimo, mentre il paese di origine di quest'ultimo gruppo spazia dalla Costa d'Avorio alla Guinea, dalla Nigeria al Marocco

 

"Le condizioni di salute - prosegue Cinformi - sono buone e nel corso della notte abbiamo eseguito ulteriori controlli, fornito la prima assistenza e consegnato beni di prima necessità".

 

Dopo il lungo viaggio, ora risposano nel centro in via al Desert, ma nelle prossime ore saranno trasferiti nelle nuove destinazioni: "Questo - aggiungono i responsabili - è stato un arrivo particolare, non solo perché si tratta di un pullman in larga maggioranza di donne e bambini, ma in quanto solitamente le assegnazioni sono indicate dalla Prefettura. In questo caso ci è stata fornita soltanto una lista e abbiamo dovuto valutare chi tenere a Trento e chi invece doveva proseguire verso Bolzano".

 

E come si agisce? "Si cerca - dice Cinformi - di non recidere i legami famigliari e di parentela. Nel caso di donne sole invece si presta attenzione alle amicizie che si possono essere instaurate durante la traversata oppure nel corso del viaggio verso Trento".

Trentuno migranti arrivano a Trento nel cuore della notte

 

Tra loro solo un uomo, venticinquenne proveniente dalla Guinea, arrivato in Italia dopo oltre due mesi di viaggio attraverso Malì, Nigeria e Libia, da dove poi si è imbarcato: "Siamo stati soccorsi - ricorda Vincent - in mare dalla Marina militare". Scappato dalla fame, il richiedente asilo ha lasciato nel paese d'origine il figlio di 3 anni: "E' troppo piccolo - dice - per affrontare un viaggio così lungo e pericoloso. Per questo abbiamo preferito affidarlo alle cure della nonna".

 

Gli ultimi arrivi portano il contatore a 410 migranti giunti in Trentino dall'inizio dell'anno, mentre nei primi quattro mesi i profughi assegnati alla Provincia sono 335 a fronte delle 156 persone nello stesso periodo del 2016: quest'ultimo contingente spinge il quadro generale delle presenze a quota 1.571 unità sul territorio.

 

"Attualmente - conclude Cinformi - in 118 su 177 Comuni non abbiamo la presenza di richiedenti asilo. Le amministrazioni cercano di fare la loro parte e come Provincia abbiamo chiesto ai Comuni di essere facilitatori in questo percorso di inserimento. Non è comunque facile trovare alloggi, la maggior parte della disponibilità è arrivata dai privati e mediamente riusciamo a mettere in campo sette oppure otto appartamenti al mese". 

 

Sul fronte delle uscite nel primo quadrimestre del 2017 si registrano 189 persone che hanno lasciato il Trentino: 142 per abbandono, 37 per fine progetto e 10 per revoca dell'accoglienza. 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
24 febbraio - 10:54
L’impatto del turismo ha una doppia faccia. Se da un lato alimenta un’industria che sembra non conoscere crisi, dall’altro è il caso di dire [...]
Cronaca
24 febbraio - 10:42
Gravissimo incidente nell'Alto Garda, due persone sono state investite e sono rimaste schiacciate da una betoniera in manovra nella zona di un [...]
Cronaca
24 febbraio - 09:50
Ad Arco è scoppiato un incendio nella notte a San Giovanni al Monte: vigili del fuoco in azione da mezzanotte alle 4.30 del mattino
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato