Aprirà sabato la “Roccaforte Trentina” del cibo e della birra con 400 posti
Sarà nella torre del Massarello storico palazzo cittadino. Oltre all'enogastronomia sarà dato grande spazio alla cultura

La storica torre del Massarello da domani ospiterà la “Roccaforte Trentina”, una bierstube e un ristorante all'interno del quale verranno preparati piatti tipici trentini ma non solo, il tutto realizzato con prodotti ricercati e di prima scelta.
La torre medioevale che si trova accanto a piazza Garzetti, doveva rappresentare il centro del sistema fortificato nella contrada di Borgonuovo. Anticamente sede dell'arcidiacono Martino Neideck, prende il suo nome attuale da Angelo Massarelli di San Severino, segretario generale e segretario del Concilio, che qui dimorò per tutta la durata dell'assise.
Un luogo storico, quindi, al cui interno ancora oggi si possono vedere affreschi stupendi. La nuova “Roccaforte Trentina” metterà a disposizione 400 posti e pur essendo prevista l'apertura sabato, l'inaugurazione avverrà a metà ottobre. “Abbiamo deciso di aprire in anticipo – hanno spiegato i responsabili – perché c'è molta attesa e in tanti sono elettrizzati per la novità. Per questo non tutti i lavori saranno terminati”.

Il locale avrà un'entrata in via Santissima Trinità che si potrà utilizzare per arrivare al bierstube. “Per la scelta della birra – è stato spiegato – sono state fatte delle ricerche approfondire per offrire un prodotto di qualità”.

Un'altra entrata si trova invece in piazza Garzetti e da qui sarà possibile accedere direttamente al ristorante. L'organizzazione interna della “Roccaforte Trentina” è studiata nei minimi dettagli. Nel piano interrato è presente una grande cucina. Sopra, invece, ben 4 piani nei quali le persone potranno tranquillamente pranzare o cenare avvolti da un'atmosfera davvero unica.
Ogni spazio è stato curato nei mini dettagli e non mancheranno le occasioni per i clienti di ammirare affreschi o addirittura aree di pavimentazione antica perfettamente conservati. Immancabile un giardino interno. “L'idea di questo locale – hanno spiegato i responsabili – è nata dalla volontà di creare un luogo sempre aperto per mangiare e bere bene. Uno spazio di convivialità a 360 gradi”.
L'offerta della cucina sarà davvero variegata e un occhio di riguardo sarà dato anche ai prodotti del territorio. Non mancherà, ovviamente la cultura. “Si lavorerà - hanno annunciato i responsabili - anche a livello culturale. Visto il luogo dove ci troviamo si possono mettere in campo tante attività culturali. Abbiamo voluto il nome 'Roccaforte Trentina' anche per richiamare l'impegno che vorremmo mettere in campo per proteggere e valorizzare le tradizioni del nostro territorio”.